Select your language

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

10schede

Allegato 1. Scheda di adesione e mappa personale

pdfQuesta scheda è stata realizzata sulla base del modello ideato e adottato da Solidarius Italia in percorsi formativi per formatori in due aree di sperimentazione a Bergamo e Como nell’ambito del progetto Erasmus + VET “Strengthening VET trainers’ competences on the Social Solidarity Economy”, promosso da sei partner di Portogallo, Romania, Francia, Germania, Italia e dalla rete di Economia sociale solidale europea RIPESS e finanziato dall’UE.

SCHEDA E MAPPA PERSONALE

  • ANAGRAFICA

Nome - Cognome - Luogo e data di nascita - Indirizzo di residenza – Telefono - Indirizzo mail

Se non sei nat* in Italia, da quanto tempo sei qui? ___

Quali motivi ti hanno spinto a venire in Italia? ___

Pensi di restare NO ⃝ SI ⃝ Se hai risposto SI:

Penso di rientrare nel paese di origine: entro poco tempo ⃝ Penso che lo farò più in là ⃝

Vivo da solo* ⃝

Vivo con la mia famiglia ⃝ Chi ne fa parte? ………………………………………………….

Vivo con altre persone con le quali condivido l’alloggio ⃝

  • FORMAZIONE E LAVORO

Titolo di studio - Altre esperienze formative

Professione attuale - Luogo di lavoro - Tipo di contratto

Altre professioni svolte ………………………………………..

Cosa sai fare? Scrivi almeno 3 cose ……………………...

Cosa ti piace fare? Scrivi almeno 3 cose ………………..

  • TEMPO “SCELTO”

Altre attività: Che svolgo da solo/sola – Che svolgo in compagnia

Del tempo che scegli di dedicare a quel che vuoi, quanto ne dedichi ad attività sociali o di volontariato? ___

Quali? ___

PERCENTUALE DI TEMPO DEDICATO A (nell’arco di un mese)

FORMAZIONE ___ % LAVORO ____ % TEMPO “SCELTO” ____ %

  • IL MIO TERRITORIO

(Città e provincia)

LUOGHI CHE FREQUENTO ABITUALMENTE ___

LUOGHI CHE PREFERISCO (al max 3) ___ - Perché

LUOGHI CHE EVITO ___ - Perché

  • LA MIA COMUNITÀ

CHI CONSIDERI PARTE DELLA TUA COMUNITÀ? ___

IN CHE MODO PARTECIPI ALLA VITA DELLA TUA COMUNITÀ? ___

Scheda di intervista a coppie

Buongiorno, come concordato alla fine dell’incontro che si è tenuto il 6 marzo, vi proponiamo una scheda per l’intervista da fare reciprocamente con un altro/a componente del gruppo di ricerca, a vostra scelta. Vi chiediamo:

− di prendere contatto, appena ricevete questa scheda, con il/la collega per formare la vostra “coppia”

− di comunicarci entro giovedì 18 marzo i/le componenti della vostra coppia

− di pubblicare sulla piattaforma, entro sabato 27 marzo, le schede compilate.

Siamo a disposizione per chiarimenti e informazioni. Soana e Paola

 

Intervistato/a

  • Nome
  • Cognome
  • Età
  • Genere
  • Titolo di studio
  • Paese d’origine
  • Lingue parlate

L’analisi di contesto della ricerca-azione parte da me:

Conosco e ho relazioni con persone che possono essere funzionali ai fini della ricerca:

Persona

Perché potrebbe essere funzionale ai fini della ricerca

La conosco e ho relazioni

Non la conosco e vorrei essere aiutato/a a raggiungerla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel mio territorio esistono organizzazioni, gruppi, enti, uffici che possono essere funzionali ai fini della ricerca:

Organizzazione, gruppo, ente…

Perché potrebbe essere funzionale ai fini della ricerca

Li conosco e ho relazioni

Non li conosco e vorrei essere aiutato/a a raggiungerli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegato 2. I quattro questionari della ricerca

 

A. Cittadini Migranti del mondo globale:
la sfida di educare adolescenti migranti e rifugiati1

 

Dati generali richiesti agli Intervistati2

i. Sesso: M ⃝ F ⃝

ii. Città (municipio – quartiere)

iii. Età

iv. Titolo di studio

v. Professione

vi. Orario/modalità dell’attività professionale:
part time ⃝
part time smart working ⃝
full time ⃝
full time smart working ⃝
non lavoro ⃝

vii. Attività volontaria
NO ⃝ SI ⃝ Quale …………………………………………………………..

viii. Nazionalità:
Italiana ⃝ Non Italiana ⃝
Per chi NON è di nazionalità italiana:

    1. Paese di origine
    2. Anno d’arrivo in Italia
    3. Lingua materna
    4. Quale tipo di documento possiede?
      A) Permesso di soggiorno - B) Carta CE - C) Cittadinanza italiana – D) Altro (specificare)

Quanto conosce la lingua italiana? (Da 1 per niente a 5 totalmente):
Lettura 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
Ascolto 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
Parlato 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
Scritto 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝ix. Sa cosa si intende per educazione alla cittadinanza globale?
Da 1 per niente a 5 totalmente: 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

x. Sa cosa si intende per sviluppo sostenibile?
Da 1 per niente a 5 totalmente: 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

  1. Cosa intende per sostenibilità?
    1. lasciare alle future generazioni un mondo vivibile in senso economico, sociale ed ambientale ⃝
    2. usufruire delle risorse che la natura offre senza preoccuparsi del loro consumo ⃝
    3. fare in modo che ogni risorsa utilizzata abbia una compensazione in termini di consumo energetico⃝
  2. Quali sono secondo lei le sfide più urgenti del cittadino globale?
    Da 1 meno urgente a 5 più urgente:

2.1 Pace e non violenza 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

2.2 Giustizia sociale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

2.3 Diritti umani 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

2.4 Benessere ed equità economica 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

2.5 Integrazione culturale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

2.6 Equilibrio ecologico 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

2.7 Partecipazione democratica 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

  1. Secondo lei è importante avere una formazione globale?
    Da 1 per niente a 5 totalmente:

3.1 È importante per un cittadino migrante 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

3.2 È importante per tutti i cittadini 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

3.3 Perché?

  1. Secondo lei nei sistemi scolastici e formativi che conosce viene privilegiata:

4.1 una formazione globale ⃝

4.2 un approccio specifico e settoriale alle competenze ⃝

4.3 entrambi ⃝

  1. Secondo lei è importante l'educazione alla cittadinanza globale?
    Da 1 per niente a 5 totalmente:

5.1 È importante per un cittadino migrante 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

5.2 È importante per tutti i cittadini 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

5.3 Perché?

  1. Secondo lei diventare cittadino globale e acquisire le relative competenze specifiche e settoriali
    è un compito che si realizza:

6.1 da soli ⃝

6.2 in gruppo ristretto ⃝

6.3 nella propria comunità di riferimento ⃝

6.4 in una comunità allargata ⃝

  1. Secondo lei quali sono le principali ostacoli da superare per l'accesso all’istruzione
    e all’educazione alla cittadinanza globale di migranti e rifugiati?
    (Da 1 = ostacoli poco rilevanti a 5 = ostacoli più rilevanti)

7.1 Barriere legali 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

7.2 Aspetti amministrativi, comprese scadenze di
registrazione rigide 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

7.3 Risorse umane e finanziarie insufficienti 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

7.4 Sostegno psicosociale insufficiente 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

7.5 Supporto linguistico e di mediazione culturale mancante
o insufficiente 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

7.6 Stereotipi e pregiudizi 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

7.7 Limitate opportunità per gli adolescenti 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

7.8 Perdita dello status legale per minori stranieri
non accompagnati che compiono 18 anni 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝

  1. Nell’ultima Enciclica Fratelli tutti, Papa Francesco parla della necessità di una governance globale di una collaborazione internazionale per una pianificazione a lungo termine della migrazione, andando oltre le singole emergenze a favore dello sviluppo solidale di tutti i popoli basato sul principio della gratuità.
    Quanto è d’accordo da 1 a 5? (Da 1 per niente a 5 totalmente) 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  2. Perché?
    …………………………………………………………….

B. Scuola elementare e l’educazione a distanza in tempo di COVID193

Genitorialità ed educazione ai tempi del Covid: com'è cambiato il concetto di genitorialità e come ha influito la crisi pandemica sull’educazione dei bambini? Nell’ultimo anno abbiamo attraversano una delle crisi più importanti dell’ultimo secolo, la crisi epidemica causata dal Sars Covid-19 ha messo a dura prova la vita di tutte e tutti noi, e in particolar modo abbiamo notato che a farne le spese sono state le classi più fragili. Sappiamo anche che quello che è successo in altri paesi è stato ed è molto più grave di quanto accaduto in Italia e le notizie che sono arrivate da chi in quei paesi ha amici o parenti hanno colpito tutti.

Abbiamo scelto di osservare in che modo la crisi ha influito sull’educazione dei ragazzi, visto che la loro vita a causa della chiusura della scuola è stata totalmente sconvolta e così anche la loro educazione. Chi sono le persone che hanno avuto più vicino in questi mesi e che hanno esercitato un ruolo genitoriale? Come li hanno sostenuti non solo nella loro educazione ma anche nella loro socialità?

Target: Genitori, tutori e responsabili anche temporanei (babysitter, altro..) di bambini in età scolare 5-11 anni.

Metodologia: Osservazione partecipata.- domande aperte e chiuse

Obiettivo: Com'è cambiato il rapporto del/della bambino/a del elementare (5 a 11 anni) col mondo? Il nostro obiettivo è capire come la concezione di genitorialità sia mutata e come questo abbia influito sull’educazione dei ragazzi. Vogliamo creare un’indagine che miri a trovare sia i punti deboli che i punti di forza, così da poter comprendere a fondo le criticità legate al fenomeno e cercare possibili soluzioni.

 

Dati generali richiesti agli Intervistati
vedi scheda A.

  1. Il/la bambino/a
    1.1 bambino ⃝ bambina ⃝ Età …….
    1.2 bambino ⃝ bambina ⃝ Età …...
  2. Chi è lei per il/la bambino/a
    Genitore ⃝ parente ⃝ baby-sitter ⃝
  3. Persone con cui vive il/la bambino/a
    Parentela Età Professione
    ________ _____ __________
    ________ _____ __________
    ________ _____ __________
    ________ _____ __________
  4. Come si è trovato/a con il sistema di educazione a distanza?
    4.1 Molto male ⃝ 4.2 Male ⃝ 4.3 Bene ⃝ 4.4 Molto bene ⃝
  5. Il/la bambino/a si è adattato/a a questa modalità di studio:
    5.1 Molto male ⃝ 5.2 Male ⃝ 5.3 Bene ⃝ 5.4 Molto bene ⃝
  6. Erano presenti problemi di strumenti o di collegamento?
    Possono essere segnate più risposte.
    6.1 Non abbiamo avuto problemi ⃝
    6.2 assenza d’internet a casa ⃝
    6.3 debolezza della rete internet ⃝
    6.4 mancanza di computer, tablet, cellulare ⃝
    6.5 incidente con computer, tablet, cellulare ⃝
    6.6 altro:......................................................… ⃝
  7. Si sono presentati altri problemi?
    Possono essere segnate più risposte.
    7.1 troppe persone a casa ⃝
    7.2 contemporaneità di collegamento ⃝
    7.3 altri problemi …………………………………………………………………………………
  8. Dove si svolgono o sono state svolte le lezioni a distanza?
    È possibile più di una risposta.
    8.1 stanza del/della bambino/a ⃝
    8.2 cucina/sala ⃝
    8.3 balcone / terrazza ⃝
    8.4 altro………………………........................................................................…
  9. Il/la bambino/a ha perso qualche lezione?
    NO ⃝
    SI ⃝ Se sì:
    9.1 da 1 a 5 ⃝
    9.2 da 5 a 10 ⃝
    9.3 da 10 a 20 ⃝
    9.4 +20 ⃝
    9.5 tutte ⃝
  10. Per quali motivi ha saltato la/e lezione/i?
    ……………………………………………………………..
  11. Chi ha assistito il/la bambino/a nelle lezioni a distanza e nello svolgimento dei compiti?
    È possibile più di una risposta.
    11.1 nessuno ⃝
    11.2 genitori ⃝
    11.3 parenti ⃝
    11.4 baby-sitter ⃝
    11.5 altro:.....................................…
  12. Quale attività ludica / di ricreazione ha svolto in questo periodo?
    È possibile più di una risposta.
    12.1 Giochi da tavolo ⃝
    12.2 Giochi elettronici ⃝
    12.3 Lettura ⃝
    12.4 Giochi di movimento ⃝
    12.5 Film ⃝
    12.6 Televisione ⃝
    12.7 Altro……………………………...
    12.8 Nessuna ⃝
  13. E dove?
    È possibile più di una risposta.
    13.1 casa ⃝
    13.2 terrazza/balcone ⃝
    13.3 parco/piazza/spiaggia ⃝
    13.4 altro:.................................
  14. Ci sono stati comunque momenti di socialità con altri bambini?
    NO ⃝
    SI ⃝ Se sì:
    14.1 Frequenti ⃝ 14.2 Pochi ⃝ 14.3 Molto pochi ⃝
  15. Dove avvenivano gli incontri?
    È possibile più di una risposta.
    15.1 scuola ⃝
    15.2 centri ricreativi ⃝
    15.3 associazioni ⃝
    15.4 casa ⃝
    15.5 terrazza/balcone ⃝
    15.6 parco/piazza/spiaggia ⃝
    15.7 su internet ⃝
    15.8 altro:.................................
  16. Ha osservato qualche cambiamento riguardo all’atteggiamento del/la bambino/a?
    NO ⃝
    SI ⃝ Se sì quali: …………………………………………………………………………..
  17. Si sono verificati casi di COVID tra i parenti o conoscenti del/la bambino/a, anche gravi?
    NO ⃝
    SI ⃝ Se sì:
    17.1 Con conseguenze lievi ⃝
    17.2 Con conseguenze gravi o gravissime ⃝
  18. Il/la bambino/a ha vissuto periodi di quarantena?
    NO ⃝
    SI ⃝
  19. Il/la bambino/a ha mai fatto domande a lei o ad altre persone sul COVID e sulla malattia?
    NO ⃝
    SI ⃝ Se sì, pensa che le risposte lo/a abbiano reso/a:
    È possibile più di una risposta.
    19.1 più sereno/a ⃝
    19.2 più preoccupato/a ⃝
    19.3 più ansioso/a ⃝
    19.4 più responsabile verso gli altri ⃝
    19.5 desideroso/a di sapere di più anche su cosa accade in altri paesi ⃝
    19.6 altro …………………………………………………………………………………………
  20. Dopo la riapertura delle scuole e la fine del lockdown il/la bambino/a ha iniziato qualche nuovo hobby?
    NO ⃝
    SI ⃝ Se sì, quale: …………………………………………………………………..
  21. Ha notato differenze nel rapportarsi con altri bambini?
    NO ⃝
    SI ⃝ Se sì, quale: …………………………………………………………………..
  22. Confrontando pre/post lockdown, quanto tempo libero trascorre il/la bambino/a davanti a TV, tablet, computer, cellulare?
    22.1 molto e comunque di più ⃝
    22.3 più o meno uguale ⃝
    22.4 abbastanza ma meno ⃝
    22.5 poco e molto meno ⃝
    22.6 pochissimo ⃝
  23. Dopo la riapertura chi accompagna il/la bambino/a a scuola?
    ………………………………………………………………..
  24. Dopo l’attività scolastica con chi sta il bambino/a?
    ………………………………………………………………..
  25. In conclusione, pensa che il periodo che abbiamo attraversato e che stiamo ancora attraversando stia cambiando il rapporto delle figure genitoriali (genitori, nonni, altri parenti, baby-sitter) con i/le bambini/e e dei bambini/e tra loro?
    NO ⃝
    SI ⃝
  26. Se sì, quali sono i cambiamenti che le sembrano più rilevanti?
    ………………………………………………………………..
  27. Visto che la pandemia non ha colpito un solo paese ma è stato ed è ancora un evento globale, secondo lei i/le bambini/e hanno compreso di essere non solo cittadini di una città o di una nazione ma cittadini del mondo, “cittadini globali”?
    ………………………………………………………………..
  28. Cosa si potrebbe fare per favorire nei/lle bambini/e questa prospettiva e per capire come è cambiato il punto di vista e le condizioni educative di bambini e bambine in altri paesi?…………………………………………………………………
  29. Che compito pensa che spetti in questo agli adulti?
    …………………………………………………………………

 

GRAZIE!

 

Osservazioni da parte dell’intervistatore/trice: ………………………………………………………………………………….



C. Cittadinanza globale, coscienza ecologica e ambientale4

Target: persone che frequentano Licei, Università (studenti, docenti, direttori di Dipartimento) ed enti, associazioni che si occupano di sostenibilità (es. Greenpeace, Legambiente, etc)

Metodologia usata: Intervista semi-strutturata

Obiettivo: capire come le persone intervistate percepiscono l’importanza della cittadinanza globale e del suo impatto ambientale.

 

Dati generali richiesti agli Intervistati
vedi scheda A.

  1. Cosa intende per sostenibilità?
    1.1 Lasciare alle future generazioni un mondo vivibile in senso economico, sociale ed ambientale ⃝
    1.2 usufruire delle risorse che la natura offre senza preoccuparsi del loro consumo ⃝
    1.3 fare in modo che ogni risorsa utilizzata abbia una compensazione in termini di consumo energetico ⃝
  2. Quali sono secondo lei le sfide più urgenti del cittadino globale?5
    Da 1 meno urgente a 5 più urgente:
    2.1 Pace e non violenza 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    2.2 Giustizia sociale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    2.3 Diritti umani 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    2.4 Benessere ed equità economica 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    2.5 Integrazione culturale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    2.6 Equilibrio ecologico 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    2.7 Partecipazione democratica 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  3. Secondo lei le multinazionali e le grandi aziende influiscono sulla sostenibilità ambientale?
    3.1 SI ⃝ 3.2 NO ⃝ 3.3 Non so ⃝
  4. Se sì, in che modo?
    ……………………………………………………….
  5. Secondo lei è giusto che vengano tassate per i danni che causano?
    5.1 SI ⃝ 5.2 NO ⃝ 5.3 Non so ⃝
  6. Cosa farebbe per riequilibrare il rapporto tra economia e ambiente?
    Da 1 per niente a 5 totalmente:
    6.1 Promuovere una coscienza critica rispetto alle norme sociali e ai valori morali 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    6.2 Sensibilizzare i soggetti del mio territorio per coinvolgerli in azione concrete 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    6.3 Superare l’approccio per settori e promuovere azioni di sistema (che
    coinvolgano aspetti sociali, culturali, economici, tecnologici, ambientali, politici) 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  7. Secondo lei chi dovrebbe occuparsene?
    Da 1: dovrebbe occuparsene di meno a 5: dovrebbe occuparsene di più
    7.1 I singoli cittadini 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    7.2 Le comunità locali 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    7.3 I sindaci 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    7.4 I presidenti di regione 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    7.5 Il governo nazionale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    7.6 la Commissione europea 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    7.7 altre istituzioni internazionali 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  8. A questo fine, secondo lei, è importante avere una formazione globale?
    Da 1 per niente a 5 totalmente:
    8.1 è importante per un cittadino migrante 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    8.2 è importante per tutti i cittadini 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    8.3 perché? …………………………………………………………………………………...
  9. Secondo lei, nei sistemi scolastici e formativi che conosce, viene privilegiata6:
    9.1 una formazione globale ⃝
    9.2 un approccio specifico ⃝
    9.3 entrambi ⃝
  10. Secondo lei è importante l’educazione alla cittadinanza globale7?
    Da 1 per niente a 5 totalmente:
    10.1 è impostate per un cittadino migrante 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    10.2 è importante per tutti i cittadini 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    10.3 perché? ………………………………………………………………………………….
  11. Secondo lei diventare cittadino globale e acquisire le relative competenze specifiche e settoriali è un compito che si realizza8:
    11.1 da soli ⃝
    11.2 in gruppo ristretto ⃝
    11.3 nella propria comunità di riferimento ⃝
    11.4 in una comunità allargata ⃝

 

 

 

D. Cittadinanza globale e identità: tra Global Society e identità multiple in migranti9

L’Educazione alla Cittadinanza Globale si fonda sul presupposto che le persone oggi vivono il processo di apprendimento in un contesto globale e, anche se in modo diseguale, interagiscono a livello planetario. In un mondo che è sempre più interdipendente, promuove un senso di appartenenza alla comunità globale, un’idea di umanità comune condivisa tra le persone che coinvolge anche l’ambiente naturale.

L’ECG comporta la necessità di allargare gli orizzonti educativi per individuare l’identità umana e la sua appartenenza al pianeta terra.

L’ECG intende offrire a ciascun abitante del pianeta la possibilità di conoscere e comprendere, nel corso della sua vita, i problemi legati allo sviluppo globale e di declinare il loro significato a livello locale e personale, nonché di esercitare i propri diritti e le proprie responsabilità di cittadino di un mondo interdipendente e in costante evoluzione, contribuendo altresì al suo procedere verso una maggiore giustizia e sostenibilità.

In questo senso di appartenenza a una comunità più ampia e a una comune umanità vogliamo identificare i fattori che favoriscono o rendono difficile “l’essere cittadini globali” nella comunità migrante italiana, valutando così l’interdipendenza politica, economica, sociale e culturale e l’interconnessione tra il livello locale, nazionale e globale.

 

Dati generali richiesti agli Intervistati
vedi scheda A.

  1. Partecipa alla vita e ai problemi della comunità in cui vive?
    NO ⃝ SI ⃝ Qualche volta ⃝
  2. Fa parte di qualche Associazione di Volontariato?
    NO ⃝ SI ⃝ Se sì, specificare di quale tipo:
    2.1 culturale ……………..
    2.2 ricreativo ……………..
    2.3 sportivo ……………..
    2.4 ambientale ……………..
    2.5 religioso ……………..
    2.6 partitico ……………..
    2.7 sociale ……………..
    2.8 altro ……………..
  3. Quanto sono importanti secondo lei i seguenti comportamenti per essere un buon cittadino?
    Da 1 per niente a 5 totalmente:
    3.1 obbedire alle leggi 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    3.2 partecipare attivamente alla vita della propria comunità 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    3.3 far parte di un’associazione 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    3.4 vivere il proprio lavoro come contributo allo sviluppo
    della comunità 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    3.5 votare alle elezioni 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    3.6 pagare le tasse 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  4. A che livello lei si considera cittadino/a?
    Da 1 per niente a 5 totalmente:
    4.1 a livello locale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    4.2 a livello nazionale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    4.3 a livello europeo 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    4.4 a livello globale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  5. Si sente cittadino/a italiano/a?
    Da 1 per niente a 5 totalmente: 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  6. Si sente cittadino/a del suo paese d’origine?
    Da 1 per niente a 5 totalmente: 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  7. Si sente cittadino/a del mondo?
    Da 1 per niente a 5 totalmente: 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  8. Cosa intende per sostenibilità10
    8.1 Lasciare alle future generazioni un mondo vivibile in senso economico, sociale ed ambientale ⃝
    8.2 usufruire delle risorse che la natura offre senza preoccuparsi del loro consumo ⃝
    8.3 fare in modo che ogni risorsa utilizzata abbia una compensazione in termini di consumo energetico ⃝
  9. Quali sono secondo lei le sfide più urgenti del cittadino globale?
    Da 1 meno urgente a 5 più urgente:
    9.1 Pace e non violenza 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    9.2 Giustizia sociale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    9.3 Diritti umani 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    9.4 Benessere ed equità economica 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    9.5 Integrazione culturale 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    9.6 Equilibrio ecologico 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    9.7 Partecipazione democratica 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  10. Per riuscire a vincere queste sfide, secondo lei è importante avere una formazione globale?
    Da 1 per niente a 5 totalmente:
    10.1 è importante per un cittadino migrante 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    10.2 è importante per tutti i cittadini 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    10.3 perché? ……………………………………………………………………………………
  11. Secondo lei, nei sistemi scolastici e formativi che conosce, viene privilegiata:
    11.1 una formazione globale ⃝
    11.2 un approccio specifico ⃝
    11.3 entrambi ⃝
  12. Secondo lei è importante l’educazione alla cittadinanza globale?
    Da 1 per niente a 5 totalmente:
    12.1 è impostate per un cittadino migrante 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    12.2 è importante per tutti i cittadini 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    12.3 perché? ………………………………………………………………………………….
  13. Secondo lei diventare cittadino globale e acquisire le relative competenze specifiche e settoriali è un compito che si realizza:
    11.1 da soli ⃝
    11.2 in gruppo ristretto ⃝
    11.3 nella propria comunità di riferimento ⃝
    11.4 in una comunità allargata ⃝
  14. Secondo lei quali sono le principali ostacoli da superare per l'accesso all’istruzione e all’educazione alla cittadinanza globale di migranti e rifugiati?
    Da 1 = ostacoli poco rilevanti a 5 = ostacoli più rilevanti:
    14.1 Barriere legali 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    14.2 Aspetti amministrativi, comprese scadenze di registrazione
    rigide 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    14.3 Risorse umane e finanziarie insufficienti 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    14.4 Sostegno psicosociale insufficiente 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    14.5 Supporto linguistico e di mediazione culturale mancante
    o insufficiente 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    14.6 Stereotipi e pregiudizi 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    14.7 Limitate opportunità per gli adolescenti 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
    14.8 perdita dello status legale per minori stranieri non
    accompagnati che compiono 18 anni 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  15. Nell’ultima Enciclica Fratelli tutti, Papa Francesco parla della necessità di una governance globale di una collaborazione internazionale per una pianificazione a lungo termine della migrazione, andando oltre le singole emergenze a favore dello sviluppo solidale di tutti i popoli basato sul principio della gratuità. Quanto è d’accordo da 1 a 5?
    Da 1 per niente a 5 totalmente 1 ⃝ 2 ⃝ 3 ⃝ 4 ⃝ 5 ⃝
  16. Perché?
    …………………………………………………………….

1 Questo questionario è stato ideato e gestito dal gruppo di lavoro composto da: Barbeline Ishimwe, Eliodora Libuit Olan, Ana Maria Ilagan, Susana Mamani.

2 Questa sezione è comune ai 4 questionari.

3 Questo questionario è stato ideato e gestito dal gruppo di lavoro composto da: Gabriela Torres Barbosa, Maria Cecilia Caceres Siguas, Nehad Awad e Yuliya Kichenko.

4 Questo questionario è stato ideato e gestito dal gruppo di lavoro composto da: Camis Dagui, Angela Martica e Josefa Trindade.

5 Le domande 1) e 2) sono state presentate anche nel questionario A.

6 Uguale al quesito n.4 del questionario A

7 Uguale al quesito n.5 del questionario A

8 Uguale al quesito n.6 del questionario A

9 Questo questionario è stato ideato e gestito dal gruppo di lavoro composto da Uliana Bloshchynska, Vanesa Rodriguez Feltan e Sulayman Sanno.

10 Questo e i successivi quesiti (dal n.8 al n. 16) sono uguali ai quesiti nn.1-9 del questionario A.

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP