Select your language

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

 

 

È curioso quanto il destino di un intellettuale possa dipendere da eventi accidentali e suggestioni estemporanee.pdf Può succedere in tal modo che dell’opera ampia e variegata di un pensatore si ricordi soprattutto un contributo accessorio, forse marginale, e che invece del grande sforzo verso un programma ideale e teorico rimanga solo una fievole traccia.

Nel caso di Sorokin, bisogna aggiungere che lui stesso non ha granché aiutato i posteri ad una facile lettura della sua opera. I suoi libri risultano, di fatto, monumenti letterari, di grande erudizione e pregiatissimo approfondimento, tuttavia poco disponibili dal punto di vista commerciale e ancor meno proponibili da quello didattico. Soprattutto nel settore degli studi sociologici, fra l'altro, si deve tener conto della intrinseca dinamicità della conoscenza, perennemente tarata sul cambiamento e sull’azione operante, con il risultato che alcune opere di ampia elaborazione faticano a volte più del necessario a trovare la giusta collocazione.

Sorokin, in tal senso, vive una situazione paradossale. Viene spesso citato in ambito logico e metodologico, quando il sociologo di origine russa operò una mirabile denuncia alla “quantofrenia”, cioè a quel rischio nel quale i sociologi possono cadere quando si mettono a misurare tutto quel che riguarda il sociale, nella convinzione, più o meno esplicitamente espressa, che la via per fare della sociologia una scienza d’alto calibro sia quella della rilevazione empirica quantitativa e numerica di ogni fenomeno. È vero che l’opera nella quale Sorokin propone tale lettura – Fads and Foibles in Modern Sociology and Related Sciences (1956) – una fra le prime ad essere per il pubblico italiano e in assoluto fra le opere di Sorokin più tradotte nelle diverse lingue, rappresenta un lavoro assai originale, per certi versi ineguagliato, che con uno stile a un tempo auto-ironico rispetto alla sociologia, e allo stesso momento metodologicamente rigoroso, è riuscito a far emergere quelle derive statistico-induttive che la sociologia contemporanea, soprattutto nei contesti nordamericani, ha intrapreso. Tuttavia, avvicinarsi a Sorokin per questa strada non rende merito al suo pensiero.

Il volume qui presentato per la prima volta al pubblico italiano intende proporre uno dei volti importanti di Sorokin, quello forse più maturo ed originale. Si tratta dello studio sull’amore altruistico e sulle energie sociali che scaturiscono da questa elementare (in senso tecnico) forma umana di relazione creativa.

E scopriamo un Sorokin che potrebbe essere annoverato, nonostante l’epoca (la metà del ventesimo secolo), fra i classici del pensiero sociologico, per l’ampiezza e la portata della sua riflessione, e per non essersi lasciato imprigionare dalle artificiali costruzioni disciplinari che, in alcuni casi, oggi hanno parcellizzato e settorializzato oltre misura la professione del sociologo. Classico, infatti, è il quesito di partenza: perché l’uomo produce un ordine sociale e civile? Altrettanto classico è il metodo per elaborare una efficace risposta: la natura della personalità creativa nel suo apporto altruistico.

Certo, ci troviamo assai distanti dalle paradigmatiche elaborazioni che la sociologia di quel tempo andava elaborando. Il pensiero di Sorokin è inconciliabile con l’utilitarismo sociologico, il darwinismo sociale, lo struttura del funzionalismo, le visioni del conflitto, le ambizioni interazioniste-simboliche, e le altre dottrine teoriche che nella seconda parte del secolo scorso andavano profilandosi. La sociologia contemporanea ha faticato a comprendere lo spessore di Sorokin, e le accuse che gli sono state rivolte non denunciano solo una certa distanza dai paradigmi più in voga, ma una vera e propria incommensurabilità epistemologica. È il caso di Lewis Coser, per il quale l’altruismo non poteva essere ammesso fra gli oggetti di interesse della teoria sociologica (L.A. Coser, Masters of Sociological Thought, Harcourt Brace, New York 1977), relegando con ciò immeritatamente l’opera di Sorokin a filosofia sociale.

Ma le incomprensioni con i settori dominanti della teoresi sociologica hanno un’origine lontana, decisamente incardinata nel difficile rapporto con Talcott Parsons. Attorno alla disputa intellettuale fra Sorokin e Parsons è stato scritto molto; oggi è possibile guardare a tale disputa con gli occhi disincantati della valutazione del ruolo dell’ideologia nell’affermazione dei paradigmi socioogici. Fra la statica costruzione del sistema sociale parsonsiano e la dinamica elaborazione della mobilità sociale e culturale sorokiniana, Harvard e gli intellettuali statunitensi non potevano che scegliere Parsons; le esigenze dell’equilibrio geo-mondiale avevano bisogno di concetti che parlassero di equilibrio del sistema, di livelli di integrazione, di paradigmi funzionalistici, di ingegnerie sociali.

Erano tempi duri, attorno alla metà del ventesimo secolo, per chi intendeva fare sociologia senza per questo aderire ai programmi ideologici più in voga. Lo stesso Charles Wright Mills, altro sociologo di una teoria concorrente con quella parsonsiana, ebbe un destino più fortunato di Sorokin, probabilmente perché era collocato nella più generale contrapposizione ideologica in atto. E nonostante Sorokin abbia avuto modo di muovere una decisa critica nei confronti dell'intervento statunitense in Vietnam, la generazione dei giovani della contestazione gli preferì Marcuse, più facilmente etichettabile nelle scelte di campo di quel tempo.

Tuttavia sarebbe erroneo indugiare in una valutazione di Sorokin quale "sociologo maledetto", perseguitato dalla fortuna e dal destino. In realtà, Sorokin fu sostanzialmente un pensatore autonomo e libero. Non reagiva alle questioni del momento, non si lasciava trascinare dagli eventi. Non che vivesse intellettualmente avulso dalle circostanze storiche e dai dibattiti ideologici e politici: la sua turbinosa biografia pone in rilievo che non si tratta di un intellettuale cresciuto fra le mansuete pareti delle aule e dei dipartimenti universitari. Semplicemente, il suo fare ricerca sociale non si esauriva nell’analisi e nell’individuazione delle cause immediate dei fenomeni storici; la sua è una vera e propria “sociologia del profondo”, come fu definita da Tommaso Sorgi, lo studioso che in forma più compiuta ha affrontato gli snodi teorici e biografici del sociologo di origine russa (T. Sorgi, La sociologia del profondo in P.A. Sorokin, Libreria dell’Università, Pescara, 1985).

È possibile definire il pensiero di Sorokin come “sociologia del profondo”, mettendo in rilievo soprattutto tre aspetti costitutivi della sua produzione.

Innanzitutto, è una scienza sociale che si prodiga nel portare alla luce le forze ultime e più sotterranee dei grandi mutamenti sociali. In pratica, Sorokin non definisce il proprio campo disciplinare demarcando i confini con quelli attigui, non cerca ostinatamente di emancipare la scienza sociale dalla filosofia della storia, dalla storiografia, dalla psicologia; anzi, ogni approccio intellettuale pregiato deve potersi avvalere degli strumenti provenienti da settori diversi. Non a caso, un altro ambito nel quale il pubblico italiano ha potuto incontrare Sorokin è quello della sociologia della conoscenza. Nel distinguo, tuttavia, che la sociologia della conoscenza sorokiniana non tratta dei meccanismi sociali di condizionamento del pensiero, ma concerne universalmente l’ampia interazione esistente fra la società, la storia e i prodotti mentali.

La seconda direttrice della sociologia del profondo di Sorokin riguarda la sua visione antropologica. Si tratta di una concezione integrale, che di sicuro deve molto alla ben impostata conoscenza psicologica che Sorokin possedeva per formazione. Al pari di Freud, anche Sorokin si lanciò nell’analisi delle energie vitali che alimentano l’essere, ma pervenne a una soluzione differente rispetto a quella freudiana. La sua soluzione non dimentica che esiste una dimensione spirituale, tipicamente creativa e superiore alla razionalità, al tempo stesso legata alla nostra misura individuale e tuttavia contemporaneamente superiore, che si esprime spesso nelle forme incontrollate degli slanci geniali, dei lampi d’intuizione, delle divine ispirazioni. È questo livello super-conscio a dare unità ai sottostanti aspetti, per una concezione complessiva della persona che intende non rinunciare al livello spirituale della natura umana né relegarlo a mera pulsione incontrollabile. L’approccio di Sorokin in tal senso è integrale, ed egli stesso definisce la sua filosofia come «integralismo», giacché «intende la realtà totale come la X infinita di qualità e quantità innumerevoli: spirituali e materiali, momentanee e eterne, sempre mutevoli e immutevoli, personali e super-personali, temporali e senza tempo, spaziali e prive di spazio, une e molte, le piccolissime come le piccole, le più grandi come le grandi. In questo senso è il vero mysterium tremendum et fascinosum e la vera coincidentia oppositorum. Il suo punto più alto è la X Creativa Infinita che oltrepassa ogni umana comprensione» (P.A. Sorokin, “La mia filosofia è l’integralismo”, in W. Burnett, Questa è la mia filosofia, Bompiani, Milano 1961).

In ultimo, la sociologia di Sorokin non ha paura di arrivare fino in fondo nell’analisi dei problemi della condizione umana e sociale. Anche per questo è una sociologia del profondo. In tale ambito, scopriamo il sociologo vero, che non teme di affermare una verità sulla quale tutti potremmo convergere, se non avessimo i paraocchi ideologici e concettuali che pretendono che in sociologia le soluzioni migliori non possono mai essere anche le più semplici. In pratica, se il mondo contemporaneo è caratterizzato dalle crisi di natura economica e politica, se assistiamo a una decadenza nel contenuto morale della nostra vita sociale, se le conquiste e i progressi della nostra civiltà non pongono l’uomo al riparo dai pericoli ma, anzi, ne mettono a repentaglio la stessa esistenza, è chiaro che è necessario invertire la rotta. Il modo più efficace è quello più ovvio: la diffusione dell’amore altruistico può arginare il dilagare della cultura sensista, che porta al prevalere degli egoismi, alla ricerca del piacere a tutti i costi, alla esclusiva cura dei propri interessi, con il conseguente corredo di miserie e di crudeltà, di ingiustizie e sopraffazioni.

A questo punto, è chiaro che l’interesse di Sorokin per l’amore altruistico non è un interesse episodico nella sua vita di studioso, né un prurito intellettuale senile, ma rappresenta l’aspetto più maturo del pensiero del Nostro, aspetto che lo vedrà impegnato per 20 anni, dalla fondazione ad Harvard del Research Center in Creative Altruism fino alla sua morte.

Ancora oggi è possibile riproporre il quesito e domandarci se il miglioramento delle nostre società non possa contemplare risposte diverse rispetto a quelle classiche fondate sul progresso scientifico e tecnologico, sull’estensione del contenuto democratico dell’azione politica, sulla pianificazione di economie di equilibrio, sulla creazione di organismi sovranazionali in grado di redimere le controversie globali, ecc. Davvero la sociologia non può formulare nessuna risposta che contenga la diffusione dell’amore e dell’altruismo? Bisogna riconoscere che si tratta di “materiale” disponibile immediatamente ad ogni attore sociale, universale nel suo dato interculturale e interclassista, non strutturalmente dipendente dai profili intellettuali e professionali delle persone, indipendente rispetto alle condizioni anagrafiche, ideologiche, culturali, e si potrebbe proseguire nell’indicare quanto l’amore altruistico sia un elemento costitutivo per la formulazione di un modello di relazione sociale universale. Ai tempi di Sorokin, effettivamente, nel panorama delle scienze sociali c’era un deserto rispetto ai sostenitori della validità e della capacità dell’amore di elevarsi a categoria sociologica e a fattore di soluzione della crisi in atto. Sorokin, in questo senso, fu davvero un pioniere.

Oggi, il vento soffia in direzioni diverse. La pubblicazione in italiano di questo libro testimonia anche l’impegno che le scienze sociali stanno compiendo verso paradigmi e teorie che non ignorino questa comune, quotidiana, meravigliosa forza della nostra natura sociale. Davvero vale la pena puntare in alto nella elaborazione dei significati profondi della teoresi sociologica, riappropriandosi di concetti e categorie sulle quali le società hanno costruito il proprio nucleo fondativo, come la fraternità, l’amicizia, l’amore altruistico. L’ispirazione sorokiniana offrepdf un orizzonte preciso al contenuto delle relazioni sociali che dovranno governare le società globali, complesse, fortemente interrelate. Mezzo secolo dopo l’edizione originale di questo libro, alla figura di Sorokin si potrà restituire il giusto posto nel panorama delle scienze sociali. In questo, il destino del sociologo di origine russa è pari a quello di tanti altri per i quali la storia ha potuto solo col tempo riconoscere la grandezza.

 

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP