Select your language

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

 

SEMBRA che non sia lecito rubare per necessità:pdf

1. Una penitenza si può imporre soltanto per un peccato. Ora nelle Decretali si legge: “ Se uno,costretto dalla fame o dalla nudità, avrà rubato cibi, vesti o animali, faccia penitenza per te settimane”. Dunque non è lecito rubare per necessità.

2. Scrive il Filosofo, che “ci son cose le quali nel nome stesso implicano malizia”, e tra queste nomina il furto. Ma ciò che è male in se stesso non può diventare buono per il fine onesto. Perciò nessuno può rubale lecitamente per soddisfare alla propria necessità.

3. Un uomo è tenuto ad amare il prossimo come se stesso. Ora, siccome, a detta di S. Agostino, non è lecito rubare per soccorrere il prossimo con l’elemosina; neppure è lecito rubare per far fronte alla propria necessità.

IN CONTRARIO: In caso di necessità tutto è comune. Dunque non è peccato se uno prende la roba altrui, resa comune per lui dalla necessità.

RISPONDO: Le disposizioni dei diritto umano non possono mai derogare al diritto naturale, o alla legge di Dio. Ora, secondo l’ordine naturale, determinato dalla provvidenza divina, gli esseri inferiori sono ordinati per sovvenire alle necessità degli uomini. Perciò la spartizione e il possesso delle cose, che deriva dal diritto umano, non può togliere l’obbligo di provvedere con esse alle necessità dell’uomo. Quindi le cose che uno ha d’avanzo per diritto naturale devon servire al sostentamento dei poveri. Ecco perché S. Ambrogio, in un testo riferito al Decreto, afferma:”Il pane che tu hai messo da parte è degli affamati; le vesti che hai riposto sono dei nudi; il denaro che nascondi sotto terra é il riscatto dei miserabili”.

Però siccome sono molte le persone in necessità, e non è possibile soccorrere tutti con una medesima sostanza, è lasciato all’arbitrio di ognuno l’amministrazione dei propri beni, per soccorrere con essi chi è in necessità.

Tuttavia, se la necessità è così urgente ed evidente da esigere il soccorso immediato con le cose che si hanno a portata di mano, come quando una persona versa in tale pericolo, da non poter essere soccorsa diversamente; allora uno può soddisfare il suo bisogno con la manomissione, sia aperta che occulta, della roba altrui. E l’atto per questo non ha natura di furto o rapina.

SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTA’:

1. Quella legge parla dei casi in cui non esiste una necessità urgente.

2. Servirsi della roba altrui presa di nascosto in caso di estrema necessità, a rigor di termini, non è un furto. Poiché codesta necessità rende nostro quello che prendiamo per sostentare la nostra vita.

3. In caso di tale necessità uno può anche prendere la roba altrui, per soccorrere il prossimo nell’indigenzapdf

[dalla Somma Teologica, II-II, q. 6: Il furto e la rapina, art. 6: Se sia lecito rubare per necessità.
Traduzione italiana: Ed. Salani 1956 / EDS Edizioni Studio Dominicano Bologna]

 

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP