Select your language

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

pdfIl rapporto tra etica ed economia e un problema controverso e assai attuale. Un'attenta analisi storica riguardante questo argomento rende evidente una serie di tensioni tra l’una e l’altra realta, quasi "destinate", secondo le convinzioni di tanti pensatori moderni, a rimanere in conflitto. L'origine etica dell'azione economica e evidente ai tempi di Aristotele il quale mostrava una stretta connessione tra l'economia e i fini umani. Secondo lui, il fine di quest'azione umana consiste nel perseguimento della ricchezza. Tale ricchezza, pero, non e fine a se stessa, ma piuttosto un mezzo per raggiungere altri fini, piu importanti per l'essere umano. In quest'ottica, quindi, non e possibile una separazione della disciplina economica da quell’etica, perche l'uomo durante la sua vita non persegue soltanto le finalita utilitaristiche, ma anche morali.

Ancora nel Medioevo e, in particolare, nel pensiero di san Tommaso d'Aquino, l'economia, cioe la scienza che si occupa della produzione e dell'amministrazione dei beni materiali, e sempre sottoposta al giudizio morale, perche tutte le azioni umane hanno uno sfondo morale. Non e possibile, quindi, dissociare l'economia dall'etica, perche in tutto cio che esiste e in tutto cio che l'uomo fa e presente una finalita, la quale puo essere riconosciuta solo da un'etica finalistica fondata ontologicamente.

Con la rivoluzione industriale e la nascita del capitalismo, l'economia man mano diventa autonoma, sia come scienza che come ambito dell'attivita umana e l'aspetto etico pian piano perde la sua importanza. Questa nuova realta viene esattamente espressa nell'opera di Adam Smith Indagine sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni e pubblicata nel 1776. A dire il vero, Smith e ancora abbastanza lontano dal riconoscere nel comportamento autointeressato l'unico veramente razionale: apprezza, per esempio, la giustizia, la generosita, lo spirito pubblico come qualita molto importanti e utili per la convivenza nella societa politica. Di questo interessamento dell'autore della teoria dell'invisibile hand per l'approccio etico nell'economia e testimone soprattutto un'altra sua opera: Teoria dei sentimenti morali.

In una visione successiva a quella di Smith, l'economia viene considerata una scienza puramente positiva e totalmente distinta dall'etica, dalla politica e dalle altre scienze e accetta come unico metro per misurare l'uomo la sua felicita, il suo benessere e il suo sviluppo. Ma, la vita dell'uomo con le sue diverse e numerose attivita non puo essere ridotta a una sola dimensione economica e non puo prescindere dalle realta che altri aspetti dell'esistenza umana esigono. Altrimenti, l'economia, che dovrebbe essere al servizio dello sviluppo dell'uomo, diventa sua nemica e causa della sua distruzione.

La metodologia della cosiddetta "economia positiva", purtroppo ignora ancora oggi molte delle importanti e complesse considerazioni etiche per il comportamento umano effettivo, dando la prevalenza ai dati fattuali piuttosto che a quelli riguardanti il giudizio normativo. Invece, nella totale separazione tra l'economia e l'etica si cerca la soluzione del cosi detto "conflitto" tra le due realta.

Il rapporto tra economia ed etica (insieme ad altre scienze) e stato portato nell'epoca moderna alla completa rottura. Questa totale separazione e diventata nociva e minacciosa per la stessa economia la quale si e manifestata disumana e contraddittoria trascurando vari e importanti aspetti della vita dell'uomo. Per ridarle un aspetto piu umano, alcuni studiosi di oggi sempre piu frequentemente pongono l’accento sulla necessita di dover programmare l'attivita economica senza prescindendo dai risvolti etici e, soprattutto, col fine di promuovere la dignita dell'uomo, minacciata in tante parti del mondo dalle condizioni di miseria e sottosviluppo.

Secondo questi pensatori, il conflitto tra l'economia e l'etica e un vero conflitto falso ed e possibile superarlo attraverso adeguati modelli dell'attivita economica da loro pensati e proposti; questi modelli cercano di essere rispettosi della dignita della persona umana e di considerarla nella sua pienezza antropologica. E da apprezzare, in questa materia, un grande contributo di diversi scienziati di fama internazionale e particolarmente di A. Sen, F. Duchini, S. Zamagni e di molti altri. Sen, per esempio, e ben convinto che l'economia possa trarre numerosi vantaggi prestando piu attenzione agli argomenti etici, ma nello stesso tempo, ritiene che anche l'etica progredirebbe come scienza se prendesse in considerazione maggiormente i presupposti economici, cosi importanti per le scelte umane.

La Chiesa, da parte sua, attraverso la dottrina sociale, insegna che "il rapporto tra morale ed economia e necessario e intrinseco: attivita economica e comportamento morale si compenetrano intimamente. La necessaria distinzione tra morale ed economia non comporta una separazione tra i due ambiti, ma, al contrario, una reciprocita importante (Compendio della dottrina sociale della Chiesa, n. 331). E come sostenuto da Sen, anche il Compendio afferma: "La dimensione morale dell'economia fa cogliere come finalita inscindibili, anziche separate e alternative, l'efficienza economica e la promozione di uno sviluppo solidale dell'umanita. La morale, costitutiva della vita economica, non e ne oppositiva, ne neutrale: se ispirata alla giustizia e alla solidarieta, costituisce un fattore di efficienza sociale della stessa economia" (n. 332).

La svolta recente riguardante l'economia consiste anche nell'unirla al discorso sulla vita felice ma questa volta ad ampio spettro
L'attenzione data oggi ai rapporti tra etica ed economia da parte di alcuni pensatori li spinge ad un’approfondita ricerca interdisciplinare, particolarmente nell'ambito della filosofia e dell'economia, ma senza trascurare altre discipline, quali l'antropologia, la psicologia, la sociologia, le scienze politiche. Il libro curato da Francesco Totaro e Benedetta Giovanola, intitolato Etica ed economia: il rapporto possibile si iscrive in quella linea del pensiero: la reciprocita tra l'economia e l'etica non solo e possibile ma anche necessaria. E un insieme di contributi di vari autori (Francesco Totaro, Sebastiano Maffettone, Gian Luigi Brena, Helen Alford, Stefano Zamagni, Benedetta Giovanola) che apre davanti al lettore un campo interdisciplinare, attraverso il quale essi cercano di superare le ideologie, gli estremismi e i dogmatismi creati dal pensiero moderno e spesso paralizzanti per la considerazione di una possibile e armoniosa coesistenza tra etica ed economia.

Nel saggio iniziale, intitolato Per una misura etico - antropologica dell'economia di Francesco Totaro non mancano numerosi ed importanti argomenti proposti dall'Autore circa il rapporto tra economia ed etica. Tuttavia, l'attenzione del lettore e attirata subito da un’interessante e accurata analisi del processo durante il quale dalla visione "ristretta" dell'economia separata dall'etica si e arrivati recentemente a una certa apertura dell'una all'altra. Totaro inizia la sua analisi dall’osservazione concernente il rapporto positivo tra etica ed economia, il quale "nel panorama attuale dell'autoriflessione del pensiero economico, sembra molto lontana dai tempi, in realta abbastanza recenti, nei quali si proclamava l'estraneita o l'incompatibilita delle due sfere da parte dei cultori dell'economia" (p. 19). Il cambiamento della "ristretta" visione dell'economia e riconosciuto dall'Autore come tipico del nostro tempo, nel quale "si amplia la considerazione dei beni connessi all'attivita economica, beni che si ritiene debbano essere non solo tutelati ma anche promossi intenzionalmente nella stessa impostazione della strategia d'impresa" (p. 20). In tal modo, pian piano si allarga un insieme di risorse che l'economia "deve assumere come rilevanti per la propria attivita" (p. 20). Da questo processo risulta che la nozione del capitale monetario si integra con le figure del capitale sociale, ambientale e umano. "Ciascuna di queste nuove figure di «capitale»" – osserva Totaro – "puo essere disaggregata in altre sottofigure che concorrono nel loro insieme alla produzione di una ricchezza che e intesa sempre piu in modo plurale" (p. 20). Soprattutto nel caso del capitale umano esso ricomprende "competenze di sapere e disposizioni emotive che si possono tradurre in vantaggio produttivo e competitivo" (p. 20). Quest'ampliamento della gamma dei fattori di produzione, che la strategia produttiva assume con interventi diretti, segna, secondo l'Autore, il salto dall'economia materiale all'economia immateriale e della conoscenza. Tale trasformazione da origine alle elaborazioni etiche gia presenti nella formula della "responsabilita sociale d'impresa" (Corporate Social Responsibility) che recentemente si esprime in una forma piu innovativa, consistente nella considerazione estesa dei soggetti interessati (stakeholders) alla strategia dell'impresa in entrambe le dimensioni, interna ed esterna. Dal punto di vista empirico Totaro osserva che ultimamente si e arrivati a mettere in primo piano gli aspetti riguardanti la soggettivita dell'azione economica liberandola efficacemente dalla logica dell'oggettivazione, o meglio, della reificazione. Quando si tratta delle fonti teoretiche dell'economia moderna, l'Autore nota il fatto importante che una recente rilettura della Ricchezza delle nazioni di Adam Smith, il fondatore ufficiale della disciplina, in un panorama piu ampio della Teoria dei sentimenti morali, lo salva dall’appiattimento del suo pensiero, a lungo presentato come totalmente privo dell'aspetto etico. Su tale nuova base, Amartya Sen ha potuto "emendare l'economia dalla sua rappresentazione autoreferenziale e conferire alla visione della «ricchezza» una curvatura antropologica che le da senso in rapporto alla valorizzazione delle capacita di fare e di essere per ogni individuo, preso nella peculiarita della sua situazione e, al tempo stesso, nel riferimento a possibilita universalmente riconoscibili di libera scelta" (p. 20). Quest'integrazione antropologica dell'economia ha permesso ad alcuni pensatori italiani (Totaro si riferisce in modo particolare a due di loro, cioe a L. Bruni e S. Zamagni) di togliere ulteriormente le fondamenta delle riduzioni neoclassiche non solo sul piano storiografico ma anche su quello epistemologico. La svolta recente riguardante l'economia consiste anche nell'unirla al discorso sulla vita felice ma questa volta, ad ampio spettro. Con le nuove procedure di misurazione della felicita, si e arrivato, secondo Totaro, a "un idea di realizzazione della persona che attinge in modo equilibrato, oltre che ai beni materiali, anche a quelli legati alle relazioni familiari e di amicizia, alla partecipazione politica, al tempo libero dal lavoro, alla fruizione delle risorse ambientali e naturali" (p. 25). la ripresa di consapevolezza etica da parte dell'economia consiste, secondo l'Autore, nella contrapposizione dell'economia produttrice di ricchezza reale a quella riguardante la speculazione finanziaria. Alla prima sono state attribuite le "credenziali di etica" invece esse sono state negate alla seconda.

Alla fine di questo interessante percorso Totaro afferma che "a parte il caso difficile della dimensione finanziaria, il nesso dell'economia con l'etica non solo viene ampiamente riconosciuto nella situazione attuale, ma appare persino ridondante, al punto da suscitare qualche sospetto sulla corrispondenza tra enunciazioni e pratica effettiva" (p. 26). Questo sospetto, secondo l'Autore, non consiste tanto nel sempre possibile uso ideologico dell'etica nell'ambito dell'economia odierna, ma piuttosto nell'apertura dell'economia all'etica che consisterebbe "semplicemente in un processo di autoimplementazione della riflessione economica" (p. 27). Cio che richiede Totaro "e che l'economia accetti il compito di delimitarsi all'interno di una rinnovata cornice antropologica, la quale esige, per un esplicito primato della persona e della relazione interpersonale, un impiego diverso dei tempi e un uso diverso degli spazi a beneficio di pratiche di vita buona che non siano assorbite dalla strumentalita economica e dalla subordinazione a essa degli altri valori" (pp. 27-28).

La questione ecologica, pur trattata con sensibilita e serieta, nel contributo di F. Totaro, sembra diventare il tema centrale dell'altro saggio intitolato Responsabilita d'impresa e sostenibilita di Sebastiano Maffettone. L'Autore inizia la sua riflessione con un’osservazione fondamentale: nella prospettiva tradizionale dell'economia e della societa, il compito istituzionale dell'impresa consiste nel fare profitto ma oggi quasi nessuno pensa piu cosi. Secondo la visione attuale, l'impresa non deve rendere conto solo agli stockholders (a coloro che ne detengono il controllo proprietario), ma a un piu vasto gruppo di stakeholders (di tutti quelli che hanno a che fare comunemente con l'impresa). E proprio su tale base nasce, secondo Maffettone, "l'interesse per la responsabilita sociale di impresa" (p. 60). In seguito, l'Autore cerca di fare una rilettura critica del rapporto tra etica dell'impresa e della sua responsabilita sociale in una prospettiva di capitalismo maturo. Dopo il periodo di "imperialismo degli economisti", sempre di piu ci accorgiamo dell'importanza di un’infrastruttura istituzionale e politica fondamentale per l'impresa. Ma, quello che si vede ancora piu chiaramente "e che la preoccupazione etico-politica per il quadro macro- economico costituisce una premessa indispensabile per l'analisi economica" (p. 62). Il riconoscimento pratico del ruolo che svolge la politica nell'ambito dell'economia manifesta anche "la terminologia stessa, e il senso ultimo della normativa sulla «corporate governance», il diffondersi di processi di autoregolazione nel mondo imprenditoriale, l'attenzione costante al livello dei costi di transizione nelle politiche economiche per lo sviluppo" (p. 63). In seguito, l'Autore formula dei criteri ispirati alla sostenibilita che sono "una guida per la valutazione comparata di comportamenti aziendali" (p. 60). I principi-guida della nuova responsabilita, legati alla nozione dello sviluppo sostenibile, secondo Maffettone sono soprattutto quelli contenuti nella Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo delle Nazioni Unite insieme ai vari documenti a essa collegati, come quelli sui diritti dei lavoratori elaborati dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro e la Carta di Rio su ambiente e sviluppo. Si prendono in considerazione anche le attivita di enti come la Banca Mondiale e il FMI (Fondo Monetario Internazionale) che possono influire con i loro interventi di sostegno "al rispetto dei principi base di sviluppo sostenibile" (p. 64). Invece, il concetto di sviluppo di matrice ambientalistica e nato ufficialmente con il Rapporto Brundtland (Our Common Future), pubblicato nel 1987, ma nell'ultimo periodo esso e cambiato"spostando l'enfasi dagli aspetti ecologisti originari a una visione piu allargata, che ha a che fare con la sostenibilita umana e sociale in generale" (p. 64). Ma accanto ai principi-guida un problema non meno importante e quello riguardante i metodi attraverso i quali si possono effettivamente rispettare i criteri etici. In che cosa consiste questo metodo? Maffettone nota che per rendere operativi i criteri di sviluppo sostenibile e indispensabile una metrica. Ma, per formulare una metrica e necessario un processo di benchmarking. L'Autore osserva che dal 1999, cioe dal giorno della sua costituzione, "il Dow Jones Sustainability World Index ha operato un benchmarking delle piu importanti compagnie secondo criteri di sviluppo sostenibile" (p. 68). Successivamente, anche le altre strutture importanti, negli altri paesi si sono impegnati a fare la stessa cosa (nel 2001, per esempio, in Gran Bretagna e nato Financial Times Stock Exchange). Alla domanda: Quali sono i criteri di «assessment» rilevanti, Maffettone risponde: "Tali criteri hanno a che fare con la capacita di raccogliere informazioni per formulare un indice sufficientemente accurato, trasparente, affidabile e non incoerente" (p. 68). E subito dopo nota che a livello internazionale tali capacita sono state sviluppate da SAM (Sustainability Asset Management) che da tempo si occupa di elaborare una metodologia di valutazione al modo del Dow Jones Sustainability Index.

Un esame dell'impostazione del lavoro dimostra la validita dell'asserzione della Laborem Exercens secondo cui essa e la «chiave» della questione sociale
Non meno sensibile di Maffettone al problema della sostenibilita appare anche Gian Luigi Brena nel suo contributo Etica d'impresa tra economia ed ecologia. L'Autore convinto del fatto che oggi e diventato necessario tener conto anche in sede economica dei costi ambientali, cerca di offrire al lettore una riflessione approfondita degli argomenti che lui stesso presenta al modo seguente: 1) prendere anzitutto atto della svolta ecologica come problema morale che riguarda anche l'impresa; 2) chiedersi come possano interagire etica ed economia e 3) come si possano raccordare secondo giustizia esigenze economiche, sociali ed ecologiche nell'etica di impresa. Brena inizia la sua indagine con una affermazione fondamentale: "Oggi una riflessione sull'economia non puo trascurare la problematica ecologica, che deve anzi essere affrontata a diversi livelli" (p. 76). Ma, l'ecologia ha bisogno dei principi di giustizia, chiamati dall'Autore "cosmopolitici" e "sensibili" alla sostenibilita ambientale. "Tali principi dovranno poi concretarsi in un'etica di impresa, per la quale devono essere esplicitate specifiche esigenze di giustizia distributiva" (pp. 77-78). Inoltre, i criteri morali in campo economico devono sempre rispettare "la specificita e l'autonomia relativa del settore economico, che ha anzitutto l'obiettivo di produrre valore aggiunto" (p. 78). Tuttavia, quest'autonomia non puo essere assolutizzata, cio vuol dire che "il valore aggiunto non puo esser massimizzato senza riguardo ai contesti sociali e naturali" (p. 78). Per essere ancora piu preciso, Brena aggiunge che "da una parte l'impresa vive nella societa e nell'ambiente e non puo trascurare le loro esigenze senza subire delle conseguenze negative pesanti a medio e a lungo termine", e "dall'altra parte l'impresa non puo rinunciare a produrre valore aggiuntivo – questo fa parte della sua finalita costitutiva" (pp. 78-79). In tal caso che cosa richiedono i criteri di giustizia? L'Autore risponde che essi precisamente "richiedono soltanto che questo non sia il suo unico obiettivo, o che non sia perseguito a vantaggio esclusivo del capitale" (p. 79). La sostenibilita, secondo Brena, riguarda direttamente l'economia e l'impresa come sua "cellula di base" e il problema di giustizia consiste nel "trovare un nuovo rapporto globale con la natura, richiedendo a tutti un'equa assunzione e distribuzione di responsabilita" (p. 81). La responsabilita ecologica, tuttavia, non riguarda solo l'impresa, ma l'intera societa. E proprio per questo si pone un problema di giustizia. "Gli oneri e i vantaggi – spiega Brena – dovranno essere ripartiti tra i partecipanti al lavoro e alla convivenza sociale/imprese, singoli e comunita" (p. 89).

Helen Alford nel suo saggio Impostazione del lavoro nella prospettiva della Laborem exercens, esprime la propria sensibilita alla "questione sociale", nella quale il tema del lavoro gode della dovuta importanza e centralita. L'Autrice inizia la sua riflessione partendo dalla giusta osservazione che "la Laborem exercens fornisce, per ora, l'analisi piu dettagliata e profonda della questione del lavoro nella tradizione della Dottrina sociale della Chiesa" (p. 95). Per questo in essa non mancano "alcuni principi chiave che potrebbero guidarci nel prospettare forme di impostazione del lavoro che siano degne degli esseri umani" (p. 95). Purtroppo, secondo Alford, questi principi indicati da papa Giovanni Paolo II nella sua Enciclica sono molto differenti da quelli presenti nelle forme piu frequenti oggi di impostazione del lavoro e delle quali possono servirsi i sistemi produttivi attuali. L'Autrice offre tuttavia al lettore delle dosi di ottimismo notando che "sono state sviluppate fortunatamente delle forme alternative di impostazione del lavoro che si avvicinano molto di piu ai principi tracciati nell'Enciclica" (p. 95). Successivamente viene rilevato che la Laborem exercens "vede il lavoro come il punto focale per qualsiasi soluzione dei problemi sociali affrontati dalla societa" (p. 95). Inoltre in questo saggio il lettore puo trovare una interessante e ben argomentata critica dei principi della concezione classica del lavoro. Tale percorso parte dall'analisi del sistema del "scientific management" di F. W. Taylor e finisce con approcci piu moderni come quello del processo di «reengineering». Infine l'Autrice presenta una ben approfondita critica dell’impostazione classica del lavoro fatta nella prospettiva della Laborem exercens. L'argomento che forse potrebbe attirare di piu l'attenzione del lettore, riguarda una forma alternativa d'impostazione del lavoro, che Alford definisce come "centrata sull'uomo". Il contributo con l'enunciato: "Come la Laborem exercens sottolinea, il principio basilare sul quale deve essere costruita ogni impresa economica e che l'organizzazione del lavoro umano dovrebbe riflettere la natura e la dignita degli esseri umani che svolgono il lavoro" (p. 130). E ancora: "In questo senso un esame dell'impostazione del lavoro dimostra la validita dell'asserzione della Laborem exercens secondo cui essa e la «chiave» della questione sociale" (p. 130).

L'argomento centrale del contributo di Stefano Zamagni, Democrazia, liberta positiva, sviluppo, consiste nella sottolineatura della dimensione socio-politica del rapporto tra etica ed economia. L'Autore inizia il suo discorso con un'osservazione: "la questione del rapporto tra le sfere civile, politica ed economica e, oggi, la grande questione che sfida la nostra capacita di comprensione dei fatti e le nostre possibilita dell'azione" (p. 133). Nella catena che unisce queste tre sfere, l'elemento piu debole e la politica. La debolezza della politica e causata dall'attacco su un duplice fronte: "Per un verso, quello della globalizzazione che va sottraendo, progressivamente, l'unificazione autoritativa dell'organizzazione sociale allo Stato-nazione; per l'altro verso, quello dell'irrompere sulla scena pubblica delle forze creative dei soggetti della societa civile portatori di cultura" (p. 133). Analizzando le principali matrici di filosofia politica come quella liberal-individualistica (Nozick, Hayek), la comunitarista (Etzioni, Sandel, Walzer) o quella neo-contrattualistica (Rawls, Gauthier, Buchanan), Zamagni rileva la loro inefficacia nei riguardi delle sfide attuali. Questa inefficacia risulta sopratutto dal loro carattere riduttivo. Infatti non arrivano "a concettualizzare un ordine sociale nel quale trovino simultaneamente applicazione il principio dello scambio di equivalenti, che sta alla base del contratto e al quale si chiede l'efficienza; il principio di redistribuzione, al quale viene chiesto il soddisfacimento di livelli decenti di equita per la cittadinanza; il principio di reciprocita, la cui missione specifica e di favorire la diffusione della cultura della fraternita" (p. 134). L'unica che e all'altezza della situazione attuale, secondo Zamagni, e la democrazia deliberativa, perche solo "per tale modello non e ammissibile che il benessere, lo star bene degli emarginati e degli svantaggiati dipenda – a seconda delle circostanze – dallo «stato benevolente» o dalle istituzioni del «capitalismo compassionevole» (p. 151). Invece, il benessere e lo star bene degli svantaggiati, nel modello proposto dall'Autore di democrazia deliberativa, e "il risultato di strategie di inclusione nel circuito della produzione – e non della redistribuzione – della ricchezza" (p. 151).

L'ultimo contributo del volume, Razionalita etica, razionalita economica e ricchezza antropologica di Benedetta Giovanola, offre un'accurata indagine sui fondamenti etici e antropologici dell'economia. Alla domanda posta all'inizio: Che cosa significa interrogarsi sul rapporto tra etica ed economia, l'Autrice risponde con una lucida e amplia osservazione: "La sfida che e necessario porre consiste quindi nel pensare la razionalita economica come connaturata alla razionalita etica e nel mostrare che le valutazioni di tipo morale sono ineliminabili dal discorso economico, facendo emergere cosi l'importanza di una dimensione meta-economica e normativa, che trascende la scienza economica, al contempo dotandola di un senso riconoscibile al suo interno" (p. 168). In seguito l'indagine si orienta verso la nozione di razionalita propria della teoria economica mainstream manifestando alcuni dei suoi limiti e fallimenti. Dopo quest’analisi l'Autrice s'impegna nel sostegno della necessita di un allargamento della nozione standard di razionalita economica, "si da dar conto della complessita motivazionale dell'agente economico, esaminando sia gli esiti cui giungono alcune «nuove frontiere» dell'economia, che mirano a superare i fallimenti della teoria economica neoclassica attraverso un'apertura alla psicologia e alle scienze cognitive, sia la prospettiva elaborata da A. Sen, che si muove invece in direzione del riconoscimento della componente etica e normativa insita nello stesso concetto di razionalita economica" (p. 169). Infine, Giovanola cerca di mostrare al lettore le implicazioni, sopratutto al livello antropologico, del richiesto allargamento della razionalita, "per quanto riguarda la concezione dell'identita sia dell'agentepdf economico, sia e piu in generale dell'agente in quanto tale" (p. 169).

Il libro curato da Francesco Totaro e Benedetta Giovanola e una raccolta di saggi dedicati al problema molto attuale e discusso del rapporto tra etica ed economia. Esso offre al lettore considerazioni del tema da vari punti di vista che tengono conto degli ambiti fondamentali del vivere umano. La riflessione interdisciplinare che viene proposta in questa pubblicazione non poteva ovviamente esplorare tutta la ricchezza della questione, tuttavia presenta un''analisi approfondita e accurata dei suoi aspetti piu fondamentali.

Inoltre, e da apprezzare il fatto che il lettore trova in questo libro contributi di sei pensatori ben conosciuti in Italia e perfino alcuni di fama internazionale.

 

 

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP