Select your language

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

01 editoriale

 

01 edit

pdf02 petrini Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, dal 19 al 21 novembre 2020, migliaia di giovani da tutto il mondo — imprenditori, studenti, ricercatori, docenti — hanno risposto all’appello di Papa Francesco, ritrovandosi online per condividere idee e progetti nel corso dell’evento The Economy of Francesco (EoF). In realtà, già dal maggio 2019 si era attivato un percorso di incontri e di lavori preparatori in vista di quell’appuntamento, il cui svolgimento in Assisi è stato seriamente limitato dalla situazione sanitaria. Pur provenienti da diversi contesti ed esperienze formative, i giovani si sono ritrovati intorno al Papa, animati dallo stesso desiderio di contribuire ad un cambiamento profondo del modo di intendere l’economia e il progresso, uniti dalla speranza di poter ripensare l’economia al servizio dell’essere umano e del suo sviluppo integrale, per una società inclusiva, attenta ai più fragili e alla salvaguardia dell’ambiente. Esperti e professionisti in vari settori li hanno accompagnati, ascoltati e guidati in questo confronto. Le riflessioni sono state condotte per aree tematiche in 12 villaggi: management e dono, finanza e umanità, lavoro e cura, agricoltura e giustizia, energia e povertà, business e pace, economia e donna, CO2 delle diseguaglianze, vocazione e profitto, imprese in transizione, vita e stili di vita, politiche (policies) e felicità.

Alcuni docenti e studenti della Facoltà di Scienze Sociali (FASS) della Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino hanno avuto l’opportunità di seguire da vicino sia l’evento di novembre, che la sua preparazione. Si è ritenuto utile, pertanto, dedicare uno spazio ad hoc, in questo numero di Oikonomia, alle riflessioni scaturite da questa importante esperienza. Sono stati raccolti, in particolare, i cinque interventi di alcuni rappresentanti del villaggio economia e donna, trasmessi in streaming durante The Economy of Francesco e frutto di una lettura collettiva dell’enciclica sociale Fratelli tuttiA Collective Reading of Fratelli Tutti»). Seguono, poi, gli articoli di tre studenti della FASS, dedicati rispettivamente al ruolo svolto da Andrey Sheptytsky nell’evoluzione del pensiero economico in Ucraina (presentato anche nel corso dell’evento parallelo EoF Marathon: around the clock, around the world, riservato alle esperienze locali di 20 Paesi); all’importanza del dialogo intergenerazionale come risorsa per una nuova economia; a possibili linee guida per una cooperazione internazionale più efficace, radicata nella cultura dell’incontro e della fraternità. Chiude questo spazio di riflessione il contributo autorevole di Roberto Bongianni, OFM, docente della FASS, sul tema della finanza, altro argomento chiave trattato nel corso dell’evento.

Nella convinzione condivisa, come affermato nella dichiarazione finale formulata dai giovani partecipanti, che «non si costruisce un mondo migliore senza una economia migliore e che l’economia è troppo importante per la vita dei popoli e dei poveri per non occuparcene tutti», The Economy of Francesco rappresenta un punto di partenza e non un punto di arrivo. Da qui, infatti, prende avvio un fondamentale processo di trasformazione verso il futuro che, per Papa Francesco, «sarà un tempo speciale», da vivere tutti, inclusa la nostra Comunità accademica, «come vocazione, come cultura e come patto».

 

Raffaella Petrini

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP