Select your language

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

Editoriale

 

pdfDi Sebastiano Maffettone in questi giorni è in libreria il volume «Il quarto shock. Come un virus ha cambiato il mondo». Secondo il docente della Luiss di Roma, l’umanità è di fronte al quarto shock: un microscopico virus ha cioè svelato agli umani tutta la loro insignificanza, come solo giganti del pensiero quali Copernico, Darwin e Freud avevano fatto in precedenza.

Sotto la divisa: «L’uomo, il lavoro e il denaro dopo il Covid - dieci proposte per ripartire tutti, ripartire assieme» il fascicolo di OIKONOMIA questa volta è tutto dedicato ai risultati di una ricerca finanziata dall’Università S. Tommaso e realizzata da docenti della Facoltà di Scienze Sociali, di Filosofia e dello Studio Filosofico Domenicano di Bologna affiliato all’Angelicum. Questa ricerca si pone all’interno del progetto CRISIS che si è sviluppato nell’anno accademico 2020/2021.

Innanzi tutto nel primo semestre scorso i ricercatori hanno esposto il loro specifico punto di vista specialistico in singole lezioni all’intero del corso di Etica Sociali, tenuto a Bologna ma frequentato anche da studenti della facoltà di Scienze Sociali in streaming.
Terminata questa prima parte siamo passati alla stesura dei testi definitivi che sono raccolti ora in OIKONOMIA.
Il coordinatore F. Compagnoni ed il segretario S. Garavaglia hanno provveduto alla loro sistemazione tecnica mentre ai ricercatori venivano proposti aggiustamenti di diversa natura.

Fin dall’inizio era previsto di elaborare in MANIFESTO e questo è stato fatto collegialmente sotto due forme: una completa di 10 punti ed una più ristretta di parole chiave.

Tale Manifesto porta la data del 1° settembre 2021 ma è già stato presentato in anteprima a Bologna il 16 luglio 2021 ad un pubblico ristretto di giovani soci dell’UCID (Unione Cristiani Imprenditori e Dirigenti). Successivamente, ed ufficialmente, lo abbiamo presentato, sempre a Bologna, il 29 settembre a tutti i soci dell’UCID bolognesi.

Di questo secondo incontro abbiamo una registrazione su YouTube mentre lo SFD (Studio Filosofico Domenicano) ha provveduto alla diffusione ulteriore delle due versioni del Manifesto. Ci proponiamo evidentemente di far conoscere questi risultati anche con altre modalità e mezzi nei prossimi mesi.

Se ora si volessero comunque concentrare i risultati in poche righe, la prima cosa sarebbe di rimandare alle due versioni del Manifesto che sono stati elaborati con questa finalità. Pur nella loro sinteticità i Dieci Punti sono chiari e rinviano al relativo contributo della ricerca.

Con un po’ di approssimazione, qui si potrebbe anche dire che la crisi Covid ed il legittimo desiderio di ripartire, ci hanno permesso - e data la legittimazione – di analizzare la situazione dell’Occidente democratico e sviluppato dal punto di vista dell’etica sociale. Il risultato di questa analisi è che il sistema economico-sociale che abbiamo impiantato con il capitalismo avanzato (ed un po’ di welfare) ci impedisce di prevedere il ritorno ad una società finalmente giusta se si mantengono le stesse strutture mentali e sociali. La libertà democratica ed il lavoro sono i due punti delicati che esigono di essere affrontati direttamente anche a scapito del sistema socio-economico fin qui vigente, tutto impostato sull’accumulo di denaro, sul profitto. Inoltre si è sottolineato che i buoni e chiari propositi di rinnovamento sociale esigono di fatto un impegno di disinteresse per il proprio bene esclusivo, tanto che si può parlare di una necessaria “riserva escatologica” tipica del messaggio cristiano. Memento mori, non è un lugubre richiamo cimiteriale, né una battuta, bensì una categoria ontologica insita nell’essere umano, e che per i cristiani è piena di promesse rasserenanti.

Abbiamo fatto un buon lavoro? Oppure ci siamo esercitati a far gli intellettuali del momento? Non lo sappiamo, ma possiamo affermare che il nostro lavoro, realmente interdisciplinare, ci è molto piaciuto e ci ha ridestato idee buone e serie. Osiamo presentarle, sicuri che il loro valore oggettivo le aiuterà ad emergere nell’oceano di altre proposte.

 

Francesco Compagnoni

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP