Seleziona la tua lingua

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

pdfIn “Si può sconfiggere la povertà?” Marco Zupi, vicedirettore del CeSpi (Centro Studi di Politica Internazionale) di Roma e docente di economia politica, si pone alcuni interrogativi.

Anzitutto egli si interroga su cosa si intenda esattamente oggi con il termine povertà e se tale fenomeno sia in diminuzione o in aumento. In seguito si chiede se la povertà sia la stessa nei differenti paesi e se si sia fatto, o si possa fare, qualcosa di efficace per contrastare la povertà di massa.

Attraverso l’analisi della povertà o forse sarebbe più opportuno dire delle povertà l’autore getta uno sguardo globale sullo stato dell’economia mondiale dando una lettura critica ad alcune interpretazioni ed indirizzi economici che sembrano oggi governare l’economia e le economie.

Non pare un testo in cui si può intravedere la soluzione al problema e nemmeno si può parlare di tesi rivoluzionarie che vengono a surclassare l’impostazione classica dell’economia politica, ma certamente Zupi apre uno spiraglio su un tema che è ancora «un crimine imperdonabile» (p. 20).

Egli, attraverso gli strumenti classici dell’economia, descrive una situazione che a livello mondiale coinvolge milioni di persone e che, quando diventa fenomeno di massa, assume le caratteristiche di vera e propria emergenza umanitaria.

E’ forse l’economia di mercato ad essere responsabile di tale situazione? O è vero il contrario? E’ forse la globalizzazione – derivata necessaria di quest’economia – ad essere il moltiplicatore del divario tra ricchi e poveri? O la globalizzazione è piuttosto un vantaggio?

Zupi è chiaro in questo senso: «L’impressione è che le affermazioni nette, secondo cui l’economia di mercato, in ogni caso, quasi automaticamente, favorisce la riduzione della povertà in tutti i paesi, abbiano un contenuto squisitamente ideologico; esattamente come la visione opposta, secondo cui questo sistema accrescerà inevitabilmente la povertà e l’allargamento della forbice distributiva tra chi ha e chi non ha. « (…) La globalizzazione in quanto tale non diventa nient’altro che lo stesso sistema internazionale messo a nudo, dove quest’ultimo è l’insieme interrelato di influenze ineguali o più esattamente di nuovi rapporti di potere in cerca di legittimazione» (p. 26).

Ma anzitutto che cos’è la povertà?

In prima approssimazione, pur dichiarandone il carattere riduttivo, l’autore parla di povertà in termini di scarso reddito disponibile, ma immediatamente ne dà un’accezione più ampia e parla di povertà in termini di insufficiente disponibilità, controllo e gestione di risorse naturali, finanziarie, organizzative e umane che permettano alle persone di operare proprie scelte e di vivere dignitosamente.

E’ con questi presupposti che Zupi, attraverso un excursus storico che parte dalla filosofia greca, approda ai nuovi concetti socio-politici di povertà.

E’ l’ispirazione di tipo anti-utilitarista, di una giustizia sociale come equità di Rawls, è il concetto di “chances di vita”, di opportunità come indicatore di democrazia di Dahrendorf, è il principio giustizialista di Paul Streeten, ma è soprattutto il pensiero economico del premio nobel Amartya Sen che con il concetto di entitlement – attribuzione – secondo cui la capacità di disporre di beni e servizi dipende sia dalle condizioni sociali, politiche, economiche e giuridiche della società in cui si vive, sia dalla posizione dell’individuo in essa, che portano Zupi a definire la povertà in modo relazionale e in termini di esclusione sociale. «La povertà non è più la condizione di chi vive al di sotto della soglia di povertà; nella realtà di oggi molte persone occupate e sane possono rischiare di cadere indipendentemente dalle proprie caratteristiche e comportamenti, nelle maglie di cambiamenti strutturali economici (ristrutturazioni aziendali, perdita di status sociale, malattia) che creano esclusione sociale» (p. 26).

Questi concetti devono quindi integrare la differenziazione classica di povertà assoluta e povertà relativa. Dove povertà assoluta indica la situazione di privazione di un individuo o di un gruppo di individui, indipendentemente dalla situazione delle altre persone che non appartengono a quel gruppo, cioè dalla quota non-povera della collettività. Essa è caratterizzata da privazioni gravi circa i bisogni umani fondamentali, che comprendono il cibo, l’acqua potabile, l’igiene, la salute, l’istruzione, un’abitazione e l’informazione. Aspetti questi che non dipendono solo dal reddito, ma anche dall’accesso ai servizi sociali.

Il concetto di povertà relativa indica come si è sempre poveri in relazione a qualcun altro: esso mira a esprimere la carenza di beni e servizi in riferimento al livello di vita medio dell’ambiente sociale considerato.

In ultima analisi povertà è assenza e inadeguatezza di risposte ai bisogni materiali, ma anche inadeguatezze sociali, in termini di ruoli, obblighi, convenzioni, stima. Alla luce di tutto questo si può parlare di aumento o diminuzione della povertà a livello globale?

Zupi risponde in modo netto. «La povertà di massa si è sempre accompagnata a regimi di distribuzione delle risorse e delle opportunità di accedervi altamente iniqui e di elevata concentrazione delle ricchezze. E’ però molto difficile e fuorviante tentare di stabilire se la povertà sia aumentata o diminuita nel corso dei secoli, proprio per la natura relativa del concetto di povertà che abbiamo illustrato. Stime parziali che sono state fatte a titolo comparativo non sembrano particolarmente illuminanti» (p. 38).

Seguono nella trattazione dell’autore una cinquantina di pagine dedicate alla descrizione della povertà nel modo di oggi. La povertà di molti paesi africani hanno cause con radici nel periodo coloniale: la correlazione tra povertà e malattie infettive e il circolo vizioso di povertà e indebitamento verso l’estero.

E’ interessante il caso dell’India, grande potenza con un livello di persone al di sotto della soglia di povertà ancora altissimo, luogo di grandi contraddizioni, ma anche punto di incontro di culture e civiltà millenarie che sono il fondamento di una coesistenza che spinge la federazione indiana ad affacciarsi al tavolo dei paesi maggiormente industrializzati.

La povertà rurale è indotta dalla natura ostile nei paesi dell’aera dell’estremo oriente, da degrado ambientale indotto dall’uomo, da discriminazione sociale, tipica di quel fenomeno globale che è l’inurbamento “forzato” dei contadini e la loro conseguente ghettizzazione e marginalizzazione.

Il caso del Brasile mostra un paese di straordinarie potenzialità, ricchissimo di risorse naturali di ogni tipo, grande quanto un continente, ma dove regna una povertà da forte disuguaglianza socio-economica e iniqua distribuzione delle risorse.

L’Italia è una nazione che è passata attraverso fasi alterne di povertà e sviluppo e dove sono presenti da sempre sacche piuttosto diffuse di povertà, ma anche ampie zone – territoriali e sociali –dove l’aumento della ricchezza è stato tale e tanto da cambiare la fisionomia dell’intero paese e farne una nazione moderna e industrializzata. Italia è però anche luogo della crisi industriale, del ripensamento del welfare e dell’esplosione della povertà da precarizzazione del lavoro, del ridimensionamento di quello che negli anni ottanta era stato definito “modello Italia”: una caratterizzazione del terziario tutta propria, capace di essere propulsore – in quegli anni – dello sviluppo del Paese.

A fronte di quest’analisi Zupi disegna per l’Italia e per le società del mondo occidentale (o industrializzato in genere) un nuovo profilo di povertà caratterizzato da almeno quattro fattori principali, che corrispondono ad altrettante dimensioni della vita umana:

1) il primo fattore è riferito alla sopravvivenza, ed emerge nei casi di povertà estrema;
2) il secondo fattore è legato alla carenza del reddito (inerente alla disoccupazione in Europa e all’occupazione mal retribuita negli Stati Uniti);
3) il terzo fattore è riferito alle conoscenze, ossia agli esclusi dal mondo dell’educazione, dell’informazione e della comunicazione;
4) il quarto fattore si riferisce all’impoverimento della qualità della vita e delle relazioni sociali nella società post-industriale, misurabile secondo l’autore con indicatori come il numero di suicidi, le spese per gli psicofarmaci, il traffico, lo stress, il numero degli omicidi volontari, l’anomia, il numero di ore passate davanti alla tv.

«Questi quattro fattori definiscono un quadro molto complesso e stratificato di società (…) Le condizioni di insicurezza e di povertà si sono estremizzate quando il sistema statale di sicurezza e assistenza pubblica è entrato in crisi, non riuscendo più ad assolvere alla tradizionale funzione di ammortizzatore sociale e quando le politiche di tassazione e di redistribuzione non hanno svolto una funzione di sostegno ai poveri» (p. 103).

Negli ultimi cinquant’anni la politica ha tentato delle risposte che per la verità sono risultate piuttosto parziali e spesso inadeguate. Dalla via dell’industrializzazione forzata tipica degli anni cinquanta e sessanta, si è passati ai miracoli dell’innovazione tecnologica nel campo dell’industria, dell’agricoltura, della sanità e dell’educazione vero e proprio miraggio per molti paesi in via di sviluppo, ma legato a miopi politiche – che hanno guardato spesso al medio e al breve periodo – non ha dato i risultati sperati.

La cosiddetta disciplina del “consenso di Washington” attraverso interventi di politica economica neoliberista ha coagulato il pensiero e gli sforzi della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale e del Tesoro statunitense applicando ai paesi in via di sviluppo ricette economiche che in ultima analisi si sono dimostrate purtroppo fallimentari e spesso deleterie tanto da aumentarne la povertà.

Le politiche sociali – specialmente nei paesi occidentali – il Welfare State e il Workfare State stanno purtroppo pagando pesantemente la crisi dello sviluppo economico e la nuova organizzazione del lavoro.

E in ultimo, il flusso degli aiuti internazionali e degli investimenti diretti esteri che sconta la differenza tra “il dire e il fare” soprattutto per quanto riguarda gli investimenti dove il settore privato è ovviamente orientato legittimamente alle prospettive di profitto e ai paesi emergenti ed è naturalmente disattento verso obiettivi di riduzione della povertà e verso i paesi più poveri.

Ma che cosa fare?

L’autore, pur consapevole dei propri limiti e dell’impossibiltà di produrre ricette esaustive, tenta di definire alla fine del suo libro alcuni punti che ritiene i “pilastri” per una “battaglia” alla povertà soprattutto per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo o non-sviluppati. Molto in sintesi essi sono:

- più democrazia e libertà (valori che debbono diventare planetari, non imposti, ma conquistati);
- più crescita economica e meno disuguaglianza (se la crescita economica è importante essa non è fondamentale e soprattutto non può prescindere dalla distribuzione del reddito);
- migliorare il quadro macroeconomico e finanziario a favore dei più poveri (uscire dall’empasse del “consenso di Washington” e abbandonare l’impostazione neo-liberista che si è dimostrata fallimentare per portare al centro degli interventi i più poveri con una combinazione integrata di interventi economici e sociali);
- valorizzare le differenze di comunità, territori, istituzioni e sistemi produttivi;
- promuovere forme dignitose di lavoro e investire nello sviluppo locale;
- aumentare le spese sociali a livello internazionale, nazionale e locale;
- assicurare coerenza tra le politiche dei governi, che significa:

a) regolare, controllare e ridurre il commercio di armi,
b)garantire condizioni di vita dignitose attraverso le politiche migratorie,
c) orientare la finanza internazionale a favore degli interessi dei poveri,
d) non più “due pesi e due misure” nel commercio internazionale,
e) un premio per gli investimenti socialmente e ambientalmente responsabilipdf

- favorire aggregazioni regionali che condividano lo stesso progetto politico (una via alternativa al “consenso di Washington”, una ricerca di nuove forme cooperative, una pratica vitale di democrazia policentrica).

Questa è una strada necessaria poiché, seppur consapevole dell’enorme benessere prodotto dalla civiltà contemporanea, per Zupi la povertà di massa rimane «il costo più alto non pagato dalla società contemporanea del benessere, la faccia non presentabile del capitalismo nella fase di nuova globalizzazione» (p. 126).

 

 

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP