Seleziona la tua lingua

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

editoriale

 

pdfDal 2018 la Facoltà di Scienze Sociali ha attivato il programma pluriennale STRONG (Selection-Training-Research-Orientation-Network-Global monitoring) con l’obiettivo di rafforzare le capacità personali e sociali di cittadini stranieri residenti in Italia e di italiani di seconda generazione, giovani ed adulti. In particolare, il programma offre ogni anno borse di studio per l’accesso agli studi universitari o professionali, integrando i percorsi accademici con attività complementari (ricerca sul campo, laboratori, esperienze di orientamento al lavoro e di cittadinanza attiva, partenariati con associazioni e realtà del territorio che operano con le medesime finalità).

Ad oggi il programma ha coinvolto 85 studenti, dai 18 ai 67 anni, cittadini stranieri (solo 5 con cittadinanza italiana), residenti per lo più a Roma, ma anche in altre località italiane, provenienti da 40 diverse nazioni (Africa, Europa centro-orientale e America Latina), con una spiccata presenza femminile (74%). Più della metà (53%) degli studenti erano già laureati, spesso nei paesi di provenienza. In questi 4 anni il programma ha mostrato un tasso di abbandono contenuto (11%), tenendo conto delle difficoltà di conciliazione dei tempi di vita, di lavoro e di studio dei soggetti coinvolti.

41 studenti (circa la metà) hanno frequentato (o stanno frequentando) il corso professionale annuale in Management delle organizzazioni del terzo settore e delle imprese sociali, organizzato da Adjuvantes Onlus, in collaborazione con la Facoltà. Di questi, 31 hanno concluso il percorso formativo, 3 hanno rinunciato, 7 lo stanno attualmente seguendo. Altri 44 sono (stati) iscritti al corso di laurea triennale in Scienze sociali (scienze politiche e delle relazioni internazionali): 8 si sono già laureati e 5 di loro stanno proseguendo con la laurea specialistica, gli altri stanno completando il percorso formativo; 6 hanno rinunciato o hanno chiesto di sospendere gli studi per un periodo.

Nell’ambito del programma STRONG, ogni anno viene proposto agli studenti di partecipare ad una ricerca sociale sul territorio, su un tema di particolare interesse. La ricerca, guidata da docenti della Facoltà e/o da esperti delle reti territoriali coinvolte, si svolge da marzo a settembre e i risultati vengono presentati in un evento pubblico a fine ottobre. Lo scopo è quello di offrire agli studenti un’esperienza pratica con cui mettere a punto specifici strumenti di lavoro, opportunità di crescita personale e di valorizzazione di sé. Sono 32 gli studenti che hanno partecipato e portato a termine i progetti di ricerca proposti negli anni 2019, 2020, 2021 e 2022.

Questo numero della rivista Oikonomia è dedicato alla presentazione del progetto di ricerca che si è svolto nel 2021: i contributi pubblicati offrono un inquadramento del tema trattato e delle sue motivazioni in termini di interesse e rilevanza sociale, la descrizione del metodo seguito e degli strumenti individuati, la sintesi dei risultati ottenuti e una loro interpretazione.

La ricerca del 2021 ha avuto come titolo: “Educazione alla Cittadinanza Globale: cittadine e cittadini di un mondo equo, sostenibile e solidale”.
Hanno condotto la ricerca:

  • Paola Berbeglia, antropologa cognitiva, mediatrice cognitiva, presidente di Concord Italia e di CReA onlus (Centro Ricerche e Attività); vice-presidente del CIPSI (Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale), partner della rete STRONG.
  • Soana Tortora, formatrice, esperta in progettazione sociale e sviluppo locale partecipato; responsabile e coordinatrice di Solidarius Italia, impresa sociale di economia solidale. Soana è docente del Corso professionale in Management delle Organizzazioni del Terzo Settore.

Dopo la presentazione del progetto di ricerca e la diffusione della proposta tra gli studenti del programma STRONG nel febbraio 2021, hanno dato la loro adesione al progetto 14 studenti. Tutti coloro che hanno fatto domanda sono stati ammessi alla ricerca: 11 studenti della laurea triennale in Scienze Sociali e 3 del corso professionale in Management delle organizzazioni del terzo settore. Per quattro di loro questa è stata la seconda esperienza di ricerca sociale sul campo. Il gruppo di lavoro rispecchia la ricchezza dell’eterogeneità dei partecipanti al programma STRONG, con un’età dai 21 ai 67 anni e la provenienza da 12 diversi paesi: 2 dall’Asia, 3 dall’Est Europa, 4 dall’Africa, 4 dall’America Latina, un’italiana di seconda generazione.

 

 ricercatori editoriale

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP