Seleziona la tua lingua

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

 

IL ROLLOVER DEI GPS 6

La rete dei 24 satelliti di posizionamento geografico GPS segue il corso delle date registrando i numeri delle settimane dalla mezzanotte del 15 gennaio 1980 usando un modulo 1024, cioè il conto delle settimane si azzera dopo 1023 settimane, cioè alla mezzanotte del 21 agosto 1999 (e poi ogni 1023 settimane), Il rollover, cioè il ripristino dei contatori dei GPS è stato documentato negli standard originali (ICD-GPS-200) e tutti i ricevitori sono pianificati per affrontare la situazione, pertanto non è uno dei maggiori problemi tecnici attuali, ma in qualche applicazione il rollover è stato dimenticato, e poiché le date dei GPS vengono utilizzate per sincronizzare i maggiori trasferimenti internazionali di fondi per assicurarsi che il pagamento degli interessi sia calcolato al secondo, un errore nel dimenticare la fine della settimana del rollover può essere davvero grave. Dunque applicazioni che usano segnali orari GPS devono essere verificate su due procblemi, rollover del GPS e anno 2000. Inoltre poiché il tempo misurato con gli orologi atomici non è esattamente lo stesso tempo solare della terra intorno al sole, ci sono piccole differenze tra il tempo UTC e il tempo GPS (che non include i secondi) 7.

 

I SISTEMI UNIX

Nei sistemi UNIX la ragione del problema sta nella volontà di risparmiare memoria usando soltanto quattro cifre. Usando sei cifre invece di quattro si sarebbe allungata la vita delle date UNIX e C di molte migliaia di anni, mentre l’uso di quattro cifre causerà un’altra migrazione di massa di date in meno di quarant’anni.

Ma UNIX potrà avere il problema 2001 in alcune specifiche applicazioni perché questo sistema prevede spesso l’utilizzo della serie 999,999,999 per segnalare la fine di un file che corrisponde sotto Unix alla data 8 settembre 2001.

Tutt’ora non è stato dato quasi spazio al problema di UNIX e delle librerie C poichè si verificherà tra circa quarant’anni, tuttavia questo problema avrà la stessa portata della questione anno 2000. Se il problema UNIX seguirà lo stesso esempio dell’anno 2000, non sarà trattato sulla stampa fino al 2033 circa e i maggiori interventi non inizieranno che nel 2036, quando sarà troppo tardi per intervenire sulle applicazioni interessate senza che si verifichi il rollover.

Usando una normale memoria di 32 bit il sistema UNIX procede sino a che iltempo raggiunge 2.147.483.647 secondi accumulati, dopodichè si verifica il rollover. Così l’orologio UNIX si rovescerà il 19 gennaio 2038 alle 3:14:07 nel momento in cui crederà di essere di nuovo al 1970, dato che il numero di secondi accumulati dal 1 gennaio 1970 ritornerà pari a zero. Qualche applicazione può tornare indietro al 1 gennaio 1970 come data corrente, ma altre potrebbero tornare alla data del 13 dicembre 1901 basandosi su di una implementazione logica.

 

IL FENOMENO 9999 - UNIVERSITA’ LA SAPIENZA

Una ulteriore complicazione può insorgere il 9 settembre del 1999 poiché il numero 9999 è stato usato dai tempi delle schede perforate in molte applicazioni come codice di fine-file (EOF, End-of-file) e potrebbe essere scambiato con una data di scadenza (expiration date) e viceversa. Una cattiva interpretazione può impedire alle applicazioni di funzionare (nelle applicazioni UNIX invece l’EOF è indicato con 999.999.999 che corrisponde alla data dell’8 settembre 2001)

Un tale problema si è già verificato alcuni mesi or sono nel sistema informatico dell’Università "La Sapienza" di Roma che è stato disattivatò per evitare dei blocchi all’inizio del 1999 dovuti all’ End of file error, codice di errore 99 previsto dodici anni fa quando fu sviluppatodalla Eni Data il software di gestione dei libretti degli studenti 8 http://www.repubblica.it/

 

NOTE 

6 http://www.laafb.af.mil/

7 GPS is now Y2K compliant (satellites, control segment, satellite ground support systems, and JPO procured receivers). A formal letter/memo stating that GPS is Y2K compliant has not yet been issued but is expected soon. More information on GPS Y2K compliance is available at the following website: http://www.laafb.af.mil/

8 Cfr. La Repubblica: Una forma "anticipata" di Millennium Bug ha mandato in tilt alcune parti del sistema informatico dell'Ateneo. Colpita dal "codice 99" La Sapienza spegne i pc Libretti elettronici addio, tornano carta, penna e vecchi statini di Annalisa Usai (21 gennaio 1999).

 

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP