Seleziona la tua lingua

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

 Filosofia, Teologia, Sociologia

Traduzione dal tedesco di Giovanni Salmieri

Coll. Universo Teologia 

San Paolo Edizioni, Cinisello B., 1999, pp. 319, Lit. 35.000

 

 

Indice generale

Prefazione all’edizione italiana

Prefazione

1. Lo studio scientifico dell’economia 

1. La definizione dell’economia
2. Le differenti modalità di studio dell’economia sociale

1. La teoria classica dell’economia nazionale
2. L’economia politica
3. La riflessione ontologica
4. La considerazione etica dell’economia
5. I diversi livelli della riflessione economica
6. L’etica teologica dell’economia


2. L’articolazione dell’etica dell’economia

1. L’articolazione nell’etica dell’economia individualistica
2. Il concetto metafisico di bene comune come punto di partenza dell’articolazione
3. Etica dell’ordinamento ed etica professionale
4. I due piani dell’etica dell’ordinamento 

3. La razionalità economica

1. Il principio economico e le norme di vita
2. Il fondamento gnoseologico della divisione di norme di vita e principio economico
3. La razionalità nella determinazione del fine economico 

1. La determinazione del fine etico individuale
2. La determinazione del fine etico sociale

4. Bisogno e bisogno economico

1. I concetti di bisogno e bisogno economico
2. La riflessione etica dai bisogni universali al bisogno economico
3. Norme dei bisogni per l’economia nel suo complesso? 

5. I fattori di produzione

1. Il territorio
2. Il lavoro 

1. Il lavoro come azione umana
2. Il lavoro economico
3. Il diritto al lavoro
4. La valutazione etico-sociale del lavoro economico
5. La tutela del lavoro
6. La protezione contro il licenziamento
7. La ripartizione degli utili del lavoro

3. Il capitale
Riepilogo

6. La proprietà privata

6.1 Sguardo storico

1. L’antichità classica
2. L’antichità cristiana
3. Tommaso d’Aquino
4. L’età moderna

6.2 L’influsso del concetto di proprietà privata sulla concezione dell’ordinamento economico

6.2.1 L’itinerario logico di un punto di partenza soggettivistico all’ordinamento economico

6.2.2 Il soggettivismo moderato in senso sociale

6.2.3 La fondazione tommasiana della proprietà e l’ordinamento economico

6.3 Il diritto di proprietà e il diritto a disporre della proprietà 

7. I sistemi economici

7.1 L’economia di mercato pura 

7.1.1 Concorrenza senza limitazione sociale

7.1.2 Concorrenza sull’intero campo delle azioni economiche

7.1.3 Mercati aperti su scala mondiale

7.1.4 Lo Stato e l’economia di mercato pura

7.1.5 Valutazione critica 

7.2 Le condizioni per il successo dell’economia di mercato e la sua stabilizzazione sociale 

7.2.1 L’iniziativa propria e il rischio proprio

7.2.2 Consumatori illuminati e responsabili

7.2.3 Una società di proprietari

7.2.4 In generale: disciplina dei membri della società 

7.3 L’economica sociale di mercato 

7.3.1 Sul concetto di economia "sociale" di mercato

7.3.2 L’economia sociale di mercato dell’epoca post-bellica in Germania

7.3.3 L’economia sociale di mercato e la vincolanza dei contratti di lavoro collettivi 

7.4 La concezione di Ota Šik sulla democrazia umana dell’economia 

7.4.1 Critica dell’economia di mercato "capitalistica"

7.4.2 Lo Stato come regolatore del mercato

7.4.3 Valutazione conclusiva 

7.5 La molteplicità di concezioni di ordinamento ispirati all’economia di mercato 

7.6 I problemi irrisolti dell’economia di mercato 

7.6.1 Risparmio e crescita economica

7.6.2 La crescita economica nel contesto internazionale 

7.7 L’economia ad amministrazione centrale 

7.8 Il metodo dell’etica dell’economia per trovare il sistema economico socialmente giusto (la sistematica dell’etica dell’economia) 

7.8.1 La definizione dell’economia come punto di partenza per trovare il sistema economico giusto

7.8.2 Coincidenza di benessere generale e bene proprio

7.8.3 L’individuo, soggetto della decisione economica

7.8.4 La realizzazione dell’esigenza del bene comune

7.8.5 I difetti della definizione economico-teoretica

7.8.6 Gli elementi dell’economia di concorrenza richiesti dal bene comune

7.8.7 L’economia di mercato nel suo sviluppo storico 

8. Domanda e offerta 

8.1 Il rapporto tra domanda e offerta

8.2 L’etica della domanda

8.3 L’etica dell’offerta

9. Il denaro e il credito 

9.1 Il denaro 

9.1.1 Il flagello dell’inflazione 

9.2 Il credito 

9.2.1 L’analisi etica del credito

9.2.2 La liceità dell’interesse

9.2.3 La sorgente dell’interesse

9.2.4 L’interesse come prezzo per l’utilizzo di capitale monetario altrui

9.2.5 La proprietà privata come presupposto dell’interesse

9.2.6 Credito a quantità di denaro

9.2.7 Il credito di consumo 

9.3 Le istituzioni monetarie e creditizie: Banche e borsa 

9.3.1 Le banche

9.3.2 La borsa

9.3.3 La speculazione

 

10. Il prezzo e il giusto prezzo

1. La distinzione fondamentale tra definizione empirica ed etica
2. La definizione empirica del prezzo
3. La definizione etica del prezzo; il prezzo eticamente giusto 

11. La retribuzione

1. Il concetto di retribuzione: la base di partenza per cercare una definizione
2. La determinazione della retribuzione nell’economia di mercato
3. Politica della retribuzione in prospettiva economica complessiva
4. Il diritto di faida nella legislazione sul lavoro: sciopero e serrata nelle battaglie per la retribuzione
5. Lo sciopero nei servizi pubblici
6. Lo sciopero come interruzione dello Stato di diritto
7. Lo sciopero come danneggiamento di terzi 

12. Il profitto

1. Il profitto nell’economia di mercato
2. La valutazione etica del desiderio di profitto
3. La distribuzione del profitto d’impresa


Bibliografia per il lettore italiano: pp. 307s.

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP