Seleziona la tua lingua

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

 

ANGELICUM
Pontificia Università S. Tommaso - Roma
Facoltà di Scienze Sociali

 

LUMSA
Libera Università Maria SS. Assunta - Roma
Facoltà di Giurisprudenza

 

 

Management e responsabilità sociale d’impresa

Master Universitario di 1° Livello
Anno Accademico 2003/2004

Obiettivi


pdfDopo i recenti scandali di imprese come la ENRON, e le risposte legislative relative, il mondo imprenditoriale è spinto con una nuova forza verso la realizzazione di valori come onestà, trasparenza, responsabilità sociale ed ambientale. Parallelamente è in atto un processo di ripensamento della funzione delle diverse componenti dell’azione sociale, che include un ripensamento sul ruolo delle imprese nell’assetto sociale come tema esplicito. Accanto alla finalità centrale di produzione si rivelano sempre più chiare le responsabilità sociali delle entità produttive (RSI) e la centralità della formazione dei nuovi managers che ne portano la responsabilità.

Per rispondere a questa serie di pressioni sociali, economiche ed ambientali, un numero crescente di imprese promuove delle strategie di responsabilità sociale allo scopo di inviare un segnale alle parti interessate, con la speranza che tale impegno contribuirà anche ad aumentare la loro redditività.

Le Nazioni Unite con il Global Compact del 1999, l’OCSE con i Principi Direttivi per le imprese multinazionali, l’OIL con la Dichiarazione sulle imprese multinazionali e la politica sociale, e l’Unione Europea con la Carta Sociale e il Libro Verde - Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese (2001) sono all’avanguardia di questo movimento. Inoltre l’Italia avrà la presidenza UE nel secondo semestre 2003. Il Ministro del Welfare Maroni ha già lanciato lo scorso 13 dicembre 2002 il progetto CSR-SC (Corporate Social responsability - Social Commitment) per un’attuazione italiana delle linee europee.

L’obiettivo primario del Master è quindi quello di preparare all’interno delle aziende e delle istituzioni alcuni esperti portatori di queste istanze, che fungano da interfaccia tra la direzione aziendale e le istanze sociali presenti sul territorio o ambito di azione, e che siano anche in grado di incidere autonomamente sullo sviluppo applicativo di un modello d’azione accettabile dalle diverse componenti.



Destinatari


Il Master è destinato prevalentemente a laureati in discipline economiche, giuridiche, scienze politiche. E’ comunque possibile l’ammissione con altri titoli di laurea.
Potranno essere ammessi anche operatori non in possesso del diploma universitario o laurea, in qualità di uditori.


Posti disponibili


Per il 2003/2004 è stabilito un numero massimo di 25 partecipanti ed uno minimo di 15.


Quota di partecipazione


E’ fissata in Euro 1.500.
Sono previste numerose borse di studio.


Struttura e durata


Il Master prevede 300 ore di lezioni frontali e 100 di stage presso aziende ed istituzioni. Sono previste inoltre tavole rotonde ed incontri con esperti.
Le lezioni verranno impartite per la durata di 25 settimane: inizieranno a novembre 2003 e termineranno in maggio 2004. Si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato durante 25 settimane, per 12 ore settimanali.
Gli stages saranno realizzati in forma personalizzata presso imprese e istituzioni che lavorano attivamente sulla RSI, sotto la responsabilità di un tutor.
La sede delle lezioni è l’Angelicum: Roma, Largo Angelicum 1 [via Nazionale]


Programma dei Corsi


Economia ed etica
Politica economica
Strategia d’impresa
Organizzazione e gestione delle risorse umane
Comunicazione d’impresa
Imprese ed ambiente
Lo sviluppo della ‘Responsabilità Sociale d’Impresa’
Misurazione dell’attività sociale (SA 8000 ecc.) e redazione del bilancio sociale.


Crediti formativi e conseguimento del titolo


Il Master è conforme alla riforma universitaria e prevede quindi un carico di lavoro di 1500 ore pari a 60 crediti, così assegnati: 30 alle lezioni, tavole rotonde ed incontri con esperti; 10 agli stages; 20 allo studio personale.
Sono previste verifiche scritte e/o orali alla fine di ciascun modulo, alle quali sarà attribuito un voto in trentesimi ed una prova finale in forma di elaborato scritto e relativa discussione, la cui votazione concorrerà, con quella delle prove intermedie, a determinare la votazione finale.
Il responsabile per la Lumsa è il Prof. Giovanni Palmerio e per l’Angelicum la Prof.ssa Helen Alford.

Stages all’estero


Un accordo tra la Facoltà di Scienze Sociali e la St. Thomas University di St.Paul/ Minnesota permetterà agli studenti che parlano inglese di seguire uno stage presso una delle più grandi Business School degli USA.


Comitato Scientifico


Proff. G. Palmerio (LUMSA, già componente della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato); H. Alford (Angelicum); F. Marzano (Roma I); F. Compagnoni (Angelicum); S. Zamagni (Bologna); Dr. P. F. Forleo (Controller RAI); Dr. A.Fraccaroli (responsabile progetti e strategia delle risorse umane del Gruppo Bancario Credito Valtellinese); G. Galli (giornalista economico); Dr. G. Rossi (responsabile ufficio stampa e comunicazione di UNACOMA - Confindustria); Dr. G. Santini (segretario confederale CISL); Ing. F. Vitucci (Logo 2000); Dr. Marco C. Veronesi (Comunità di Capodarco).


Per informazioni:

pdf
Dr. Emiliano Fiore, Rettorato, Largo Angelicum 1 - 00184 Roma
tel. 06 67 02 341; fax 06 67 90 407; e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP