Seleziona la tua lingua

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

 

 

L’opera che presentiamo è un lavoro fatto in collaborazione, risultato di un incontro sul dialogo interreligioso, organizzato dal Centro di Studi Religiosi Comparati Edoardo Agnelli. Due linee centrali percorrono lo studio che questi dieci specialisti fanno sulla libertà religiosa dalla prospettiva delle loro rispettive religioni (ebrea, cristiana, islamica, indù e buddista): la dimensione politica, etica e sociale delle diverse pdftradizioni e, in secondo luogo, la cornice giuridica e legale delle stesse in un momento come il presente. Ossia, il suo adeguamento o la sua distanza dai diritti umani.

Assumendo i diritti come elemento fondante della libertà in ogni società moderna, la libertà religiosa è vista in dialogo con questa concezione sociale e dal punto di vista di ogni confessione religiosa. Non è un libro che tratta del dialogo interreligioso in senso ampio, ma è una riflessione di ognuna delle tradizioni, in dialogo con un modello di società nella quale la libertà delle persone è il punto di partenza per la percezione della idea stessa di religione. La libertà religiosa è l’origine e la condizione del dialogo, quindi da qui la necessità di creare ponti che rendano possibile la comprensione, tanto dal punto di vista teologico-dottrinale, quanto da quello antropologico, politico, giuridico, etico e sociale.

La religione è il cammino di ritorno a Dio, incorniciato nella saggezza di una tradizione. In questo contesto di modernità, la libertà personale diventa il luogo nel quale le diverse esperienze del sacro devono maturare un nuovo paradigma che permetta di rendere reali il pluralismo, l’autonomia e il rispetto delle diverse forme di sperimentazione e di vivere la Verità divina. Questo lavoro è una riflessione circa quel confronto inevitabile e permanente di tutte le forme di religiosità con la modernità.

La laicità nel mondo giuridico-politico, la globalizzazione dei processi economici e comuni-cativi e i grandi movimenti migratori, creano un dinamismo di questa modernità, alla quale non è estranea nessuna forma culturale e sociale e, quindi, nemmeno le religioni. Uno dei diritti fondamentali della persona è la libertà di coscienza in tutto ciò che riguarda la materia religiosa, e in questo libro si sviluppano le diverse forme di legittimazione di una tale opzione nelle religioni più importanti, non soltanto di questo mondo che tutti noi abitiamo, ma anche del “nostro mondo” quotidiano, quello di ognuno, dato che i nostri contesti esistenziali sono diventati più molteplici e più interculturali. Il dialogo è una necessità per capire gli avvenimenti quotidiani, perché le risposte unilaterali sono inadeguate per una realtà così complessa. In questo senso il libro presenta una nuova ermeneutica del simbolo religioso, non in forma generica ma dal punto di vista di ogni denominazione religiosa.

Roberto Manzini, professore nel Dipartimento di Filosofia e Scienza, nell’Università di Macerata; Francesco Compagnoni, professore e rettore dell’Università S. Tommaso d’Aquino, a Roma; e Romeo Astorri, professore di Diritto ecclesiastico nell’Università del Sacro Cuore di Piacenza, sviluppano le dimensioni antropologico-teologica e giuridica della visione cristiana. Il professore Stefano Levi Della Torre, membro della comunità ebraica di Milano, sviluppa il problema della libertà nel giudaismo.

La prospettiva islamica è fatta da H’mida Ennaifer, docente di teologia musulmana nell’Istituto Superiore di Teologia dell’Università Zeituna, in Tunisia; Abdullahi Ahmed an-Na’im, docente di Diritto Internazionale e Musulmano nell’Università Emory ad Atlanta, e Mahamed Tozy, docente di Sociologia nella facoltà de Scienze Politiche dell’Università di Casablanca, sono gli incaricati della dimensione teologica, giuridica e sociologica nell’Islam.

Swami Dayatmananda, direttore del Centro Vedanta Ramamakrisna a Bucks (Inghilterra) e Shubhangana Atyre, ricercatrice nel Dipartimento d’Archeologia del Deccan College di Puna in India, sviluppano gli aspetti della tolleranza e la libertà religiosa dell’induismo.

Per concludere, Mettanando Bhikku, monaco buddista della Tahilandia, affronta il problema della multiculturalità e i diritti umani dalla prospettiva buddista e in dialogo con la modernità.pdf

Tutto il lavoro è uno sforzo per affrontare i nuovi tempi con nuove forme. E’un libro di agile lettura, con un linguaggio accessibile e che prende in considerazione i temi fondamentali del dialogo religioso e degli elementi basilari che lo rendono possibile. Non lo fa in maniera dialettica, mettendo a confronto le religioni fra loro, ma con un dialogo critico sereno all’interno di ogni religione. 

 

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

B01 cop homo page 0001Progetto senza titolo

 

 PCSTiP FASS

foto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP